La brughiera del Parco Rile Tenore Olona e i suoi numerosi sentieri

La brughiera del Parco Rile Tenore Olona e i suoi numerosi sentieri
Conosciuto più brevemente come Parco RTO, comprende al suo interno il Monastero di Torba, Castelseprio e Castiglione Olona
Il Parco Rile Tenore Olona (Atto di riconoscimento: Delibera di Giunta Provinciale n.46 del 22/02/2006) si sviluppa nel pianalto morenico che terrazza ad ovest la media Valle Olona, ai piedi delle Prealpi Varesine. Interessa i comuni di Castiglione Olona, Carnago, Caronno Varesino, Castelseprio, Gazzada Schianno, Gornate Olona, Lozza, Morazzone, per una superficie di 1451,58 ha. Il territorio comprende un ricchissimo bacino idrico costituito da torrenti, riali e fiumi, tra cui l’Olona, che delimita longitudinalmente il Parco, oltra ai torrenti Gasletti e Selvagna e i corsi d’acqua Rile e Tenore, dai quali il PLIS prende il nome. La vegetazione è quella tipica della brughiera lombarda, rappresentata da numerose specie di latifoglie quali la farnia, la quercia rossa, il nocciolo, il frassino, il carpino, la betulla il pioppo e l’ontano nero. All’interno del Parco sono presenti numerosi sentieri che si sviluppano tra fasce boschive e ampi prati, oltre a diversi monumenti storici e archeologici.
Un sentiero interessante è quello che passa attraverso Caronno Corbellaro, una frazione di Castiglione Olona.
Sito internet: http://www.parco-rto.it/
Fonte: Provincia di Varese