Una passeggiata a Porto Ceresio, sul lungolago e tra i colorati murales
Una passeggiata a Porto Ceresio, sul lungolago e tra i colorati murales
Porto Ceresio è un piccolo borgo sul Lago Ceresio, detto anche Lago di Lugano, che offre una bella passeggiata pedonale adatta alle famiglie e alle carrozzine. Sul percorso ci sono bar, pizzerie, spiaggette da dove godersi il lago in tutte le sue sfumature, dalla mattina presto e fino a sera inoltrata. Ecco le fotografie per innamorarvene all’istante!
Nel corso della bella passeggiata, che costeggia i giardini di ville antiche in stile Liberty e alcune piccole spiagge sabbiose alternate a darsene e piazzole con panchine, si possono ammirare anche diversi murales aventi come soggetto il lago, inteso nella sua accezione più ampia.
Il lago inteso come luogo della natura e della contemplazione, ma anche come posto da vivere e da condividere con gli altri, come luogo d’incontro, di svago e di serenità.
La passeggiata dura all’incirca 30 minuti a passo lento. Al ritorno, si può prendere un gelato o mangiare una pizza con vista panoramica. Ecco le foto scattate durante una sera di inizio autunno, con la dolcezza del rosa del tramonto.
La Comunità Montana del Piambello deve il suo nome all’omonimo monte appartenente alle Prealpi Varesine. Il Piambello è un rilevo composto da rocce di origine vulcanica che, con la sua altezza di 1129 metri, domina la Valceresio, la Valganna e la Valmarchirolo e si caratterizza per il paesaggio estremamente variegato.
Della Comunità Montana, fanno parte 20 comuni, tutti della Provincia di Varese. Il paesaggio prealpino assume caratteri particolari intorno al lago Ceresio: i monti, arrotondati e coperti dal bosco ceduo, non superano i 1200 metri, mentre le poche aree di minor altitudine non scendono comunque sotto i 300 metri.
Nella Val Ceresio c’è il Monte San Giorgio, con l’importante comune di Besano, dichiarato bene Unesco in virtù delle sue particolarità geologiche, dal momento che qui ci sono importanti giacimenti fossiliferi che risalgono al mondo del Triassico Medio, un’epoca geologica compresa tra 247 e 237 milioni di anni fa. A oggi, sono stati rinvenuti più di 20mila esemplari fossili che confermano che in questa zona, tanto tempo fa, c’era il mare.
Porto Ceresio
(testo dal pannello didattico presente sul lungolago)
Ridente località che si affaccia sul lago di Lugano (Ceresio) ove da tempo immemorabile è transitata, insieme a un flusso continuo di uomini e di merci, anche tanta cultura. È sita al confine italo elvetico e presenta come sfondo l’ampio anfiteatro delle Alpi. Le vecchie case del centro storico con la piazzetta e le botteghe formano uno stupendo contorno al lungolago. Ceresio è il nome letterario del Lago di Lugano.
Il nome di questo centro rivierasco è sempre stato “Porto” essendo il punto di attracco per i battelli provenienti dal Nord già in epoca protostorica. Secondo alcune interpretazioni non è da escludere un’origine prelatina celto-ligure. Il Museo etnografico Appiani-Lopez raccoglie oggetti e testimonianza legate al passato del paese e della Valceresio. Una sua stanza è dedicata ad artisti locali che con le loro opere hanno reso illustre nel mondo il loro luogo natale.