Pelle grassa viso: ecco i migliori trattamenti spendendo pochissimo

Pelle grassa viso: ecco i migliori trattamenti spendendo pochissimo

Pelle grassa viso. Abbiamo trovato per voi i prodotti migliori , al prezzo più conveniente, per pulire e idratare bene questo particolare tipo di pelle secondo tutte le tappe fondamentali della beauty routine per questo tipo di epidermide

La pelle grassa con tendenza acneica è tipica dell’età giovanile, ma può affliggere anche persone di età superiore ai 25 anni.
La pelle si dice “grassa” quando tende a produrre più sebo del consueto, soprattutto nella zona T del viso: mento, profilo e fronte.

Il sebo di per sè ha una funzione protettiva, e soprattutto durante la crescita e la rivoluzione ormonale è piuttosto normale che si produca una quantità maggiore di sebo, che però va ad infiammare i pori della pelle, causando la formazione di punti neri e brufoli, che altro non sono che una reazione infiammatoria della pelle. Responsabile dell’acne giovanile è un batterio, presente naturalmente sulla cute umana, ma che in presenza di particolari condizioni prolifera in modo indiscriminato e causa, per la presenza di acidi grassi irritanti, una reazione infiammatoria che provoca l’acne. Schiacciare i brufoli, grattarsi e toccarseli in continuazione dovrebbe essere assolutamente evitato, in quanto così non si fa altro che aumentare l’infiammazione, distribuire i batteri su una superficie anche maggiore, favorire la formazione di cicatrici.

Fermo restando che nella maggioranza dei casi, l’acne giovanile, così come è comparso, è destinato a scomparire con l’avanzare dell’età, sono molte le ragazze e le donne che vogliono sapere cosa fare per migliorare la situazione, o quanto meno non peggiorarla, magari con prodotti sbagliati.

La soluzione migliore è di recarsi dal dermatologo e studiare con il professionista una beauty routine idonea: solo il dermatologo può capire, con la visita, a quale fototipo appartenete, e sotto quale tipologia di pelle (grassa o mista) rientra la vostra.
Ma se il problema è di natura limitata, e volete comunque provare a riuscire a risolverlo in modo naturale, senza ricorrere a farmaci o a integratori alimentari, allora continuate a leggere per sapere quali sono i principi attivi più efficaci per curare la pelle con tendenza acneica.
Sono sconsigliati tutti i siliconi e plastiche di sintesi che possono avere un buon appeal nell’immediato, ma a lungo andare ostruiscono i pori della pelle e sono inquinanti, sia per noi che per il pianeta.

LE AZIONI BASE DELLA BEAUTY ROUTINE SETTIMANALE PER CHI HA LA PELLE GRASSA

1) DETERGERE LA PELLE
La pelle va pulita bene e disinfettata con prodotti specifici, con ph leggermente acido. Detergenti troppo sgrassanti possono creare l’effetto rebound o effetto paradosso, ovvero scatenare una reazione avversa da parte delle ghiandole sebacee, che produrranno ancora più sebo di prima, per difesa. Meglio usare un sapone delicato con ph attorno a 4,5 – 5,5.
Dopo aver pulito la pelle grassa, si può ricorrere all’uso di un tonico, meglio senza alcool.
Esistono acque attive o idrolati ad effetto riequilibrante e purificante. Ottime le acque micellari, da preferire ai prodotti oleosi o ai fazzoletti, che sono comunque inquinanti.

👉🏻Per detergere le pelli grasse o miste, ecco un ottimo sapone/non sapone con ph 5.5 molto economico  Sebamed Cleansing bar 100 g 2,99€ (2,99€ /100 g)

Senza sapone e senza sostanze alcaline, deterge delicatamente. Indicato per tutti i tipi di pelle, in particolar modo per quelle grasse e/o acneiche.
Ripristina e mantiene l’elasticità della pelle.
– privo di alcali.
– stabilizza l’acidità fisiologica della cute e preserva il film idrolipidico.

Caratteristiche
Pulisce in profondità senza irritare.
Non contiene sapone ne’ sostanze alcaline. Un complesso idratante, contenete aminoacidi, vitamine e lecitina, promuove il mantenimento della normale idratazione cutanea.
Il pH 5.5 mantiene e ripristina l’acidità naturale della pelle e il film idrolipidico di protezione. Scientificamente controllato. Dermatologicamente testato.

Composizione INCI:
Disodium Lauryl Sulfosuccinate, Triticum vulgare starch, Palmitic Acid, Stearic Acid, Glyceryl Stearate, Cetearyl Alcohol, Talc, Sodium Lactate, Cera Alba, Aqua, Lecithin, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Cocamidopropyl Betaine, Panthenol, Inulin, Sodium Cocoyl Glutamate, Tocopheryl Acetate, Glycine, Magnesium Aspartate, Alanine, Lysine, Leucine, Benzophenone-4, Parfum, C.I. 47005, C.I. 61570, C.I. 77891.

2) PURIFICARE LA PELLE E NORMALIZZARE LA PRODUZIONE DI SEBO
Per la rimozione dei punti neri è consigliabile una pulizia del viso professionale, presso un’estetista, che provvede a dilatare i pori e a liberare i follicoli dall’eccesso di sebo. Si può fare una pulizia del viso anche in casa e da sole, ma sempre usando guanti sterili e disinfettando bene tutto.
Ci sono detergenti a base di benzoil perossido che, lasciati sulla cute per qualche minuto sotto forma di schiuma, svolgono la loro azione antisettica. Non bisogna abusare di questi prodotti, però, perché sono molto aggressivi e a lungo andare
possono seccare la pelle.
Particolarmente indicato nel trattamento della pelle impura e acneica è l’acido azelaico, che inibisce la formazione di acidi grassi, responsabili dell’infiammazione, ma anche l’olio di tea tree ha una potente azione antisettica, dunque ogni tanto può essere utile l’applicazione. Questi prodotti, essendo molto aggressivi, vanno applicati solo sulle parti che necessitano, non su tutto il viso.
Un trattamento da fare ogni tanto, meno invasivo, può essere una maschera all’argilla bianca, che purifica in modo naturale e ha un effetto mat, ovvero opacizza la pelle e rende uniforme l’incarnato.
Altri prodotti assorbenti e opacizzanti sono: polvere di riso o bentonite, o anche niacinamide e zinco.
Delle maschere astringenti, da fare sempre ogni tanto, possono aiutare a restringere i pori.

👉🏻Per purificare, opacizzare in modo naturale: Argilla bianca ventilata 1 kg in polvere 17,00€ (17,00€ / kg)

Il caolino è un’argilla bianca composta da silicati di alluminio. L’argilla può essere utilizzata in cosmetica come ingrediente attivo o come colorante bianco (CI 77004). Il caolino ha molte funzioni nella cosmetica: viene usato per alleviare la pelle sensibile, ma anche nei dentifrici per mantenere i denti bianchi, si usa come maschera dei capelli per assorbire e regolare l’eccesso di sebo o combattere il sudore.

3) ESFOLIARE DELICATAMENTE
L’uso dei cosiddetti AHA acidi della frutta, può favorire il ricambio cellulare e stimolare la produzione di nuovo collagene. Una volta o due alla settimana, alla sera, è utile effettuare un peeling a base di acido glicolico, oppure degli scrub sotto forma di maschere.

👉🏻 Per fare un leggero peeling, esfoliando un paio di sere la settimana (non di più): Belei – Siero all’acido lattico 5% vegano, 30 ml 7,88 € (26,27 € / 100 ml)

Si presenta con una texture leggera, ma che aderisce comunque alla pelle che, già dopo la prima settimana di trattamento, appare perfettamente liscia. Va usato con parsimonia sulle pelli miste, perché può risultare addirittura troppo aggressivo.
Il siero va applicato solo la sera, una volta alla settimana, mentre di giorno è consigliabile una crema viso con SFP 20 almeno e di usare anche creme e/o detergenti con niacinamide per ripristinare le difese della pelle dopo l’applicazione degli AHA presenti nel siero.

Ingredienti INCI

AQUA, PROPANEDIOL, LACTIC ACID, GLYCERETH-26, SODIUM HYDROXIDE, XANTHAN GUM, SODIUM LEVULINATE, POTASSIUM SORBATE, BIOSACCHARIDE GUM-2

Ti potrebbe interessare l’articolo sul peeling e sui vari sieri a base di vari acidi AHA. 

4) IDRATARE BENE
Avere una pelle grassa non significa avere una pelle idratata, anche se vediamo la pelle lucida, non è per niente detto che sia stata idratata adeguatamente. Certamente, bisogna evitare di usare creme troppo grasse, che possono ostruire i pori e appesantire una cute già stressata. I prodotti più idonei sono a base di acido ialuronico, che trattiene l’acqua nelle cellule epidermiche, e di sostanze sfiammanti o seboregolatrici come Melissa, Bardana o Aloe Vera.
Queste creme sono molto indicate per restituire la giusta idratazione alla pelle.

I migliori principi attivi per il trattamento della pelle grassa del viso sono:

  • caolino: del gruppo delle argille, con funzione assorbente e opacizzante – nome INCI: Kaolin
  • escina: estratta dai semi dell’ippocastano, ha una funzione drenante e disintossicante per favorire la microcircolazione – nome INCI: Escin
  • amamelide: antimicrobica, astringente e con effetto riempimento – nomi INCI: Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) Water, Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) Leaf Extract, Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) bark/leaf/twig extract, Hamamelis Virginiana Wate
  • bardana: in ambito medico viene usata per purificare il sangue – nome INCI: Arctium lappa Root Extract
  • acido azelaico: presente in natura nel frumento, nell’ orzo, nella segale e nell’ olio d’oliva, libera i pori ostruiti e riequilibra il pH della pelle in profondità – nome INCI: AZELAIC ACID
  • aloe vera: l’aloe vera ha un’azione purificante e idratante per una pelle pulita e liscia – nome INCI: ALOE BARBADENSIS
  • zinco: può essere assunto sia sottoforma di integratore che tramite pomate ad uso topico. Purifica ed ha effetto opacizzante.
  • succo di cetriolo: gli estratti oleosi ricavati dal cetriolo hanno proprietà rinfrescanti, lenitive e astringenti per la pelle e contengono inoltre antiossidanti – nome INCI: CUCUMIS SATIVUS FRUIT EXTRACT
  • succo di mela: può essere usato come rimedio casalingo per trattare problemi di pelle come infiammazione, prurito, pelle screpolata, brufoli, acne e rughe. La sua applicazione sul cuoio capelluto seguito da un lavaggio dopo pochi minuti aiuta a combattere la forfora. – nome INCI: PYRUS MALUS FLOWER EXTRACT
👉🏻 Per idratare, una crema economica che ha dentro tutto quello che serve: acido ialuronico e aloe vera: Omia Crema Viso Ecobio All’Aloe Vera 75 ml 6,29€ (8,39€ /100 ml)

Crema leggera e riequilibrante.  Ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, come si capisce dagli ingredienti. È una crema da giorno da usare quotidianamente, perché è leggera e da un’idratazione duratura, per la notte si può usare quella all’Argan della stessa marca ma che è più nutriente e pesante. Forte vantaggio di queste Creme Omia è il packaging, generalmente le Creme viso sono in vasetto ma questo rischia di contaminare la crema all’interno e provocare problemi alla pelle, mentre le creme in tubetto sono molto più pulite ed igieniche. Oltre all’aloe, che ha proprietà antinfiammatorie, contiene l’acido ialuronico.

Ingredienti INCI
Vitamin E. Vitamin C. Aloe vera. Acido ialuronico

5) METTERE UNA PROTEZIONE SOLARE ADATTA AL PROPRIO FOTOTIPO
Anche se è vero che il sole “secca la pelle” e in molti casi ha un effetto benefico sulla nostra pelle, attenzione a mettersi sempre una protezione contro i raggi UV, per proteggersi dall’invecchiamento precoce e da alcune forme di melanomi e macchie. Sarà da preferire una crema fluida e leggera, sempre in grado di idratare senza ostruire i pori.

Per le creme con fattore SPF abbiamo scritto un articolo specifico che puoi trovare qui, insieme alle creme migliori e più risparmiose.

Ultimo aggiornamento 2023-09-22 / da www.amazon.it. Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API