Raccogliere funghi nel Parco del Ticino

Raccogliere funghi nel Parco del Ticino

Il Parco del Ticino comprende un territorio molto ampio dove scorre il fiume Ticino caratterizzato da diversi habitat, uno dei quali è il bosco di latifoglie dove in autunno fanno capolino molti funghi. Ma raccogliere i funghi in questi posti è gratuito oppure no?  Per alcune categorie sì, per altri no, vi spieghiamo tutto nell’articolo. 

Fonte: Parco del Ticino

La raccolta dei funghi epigei nel territorio del Parco Lombardo della Valle del Ticino è consentita, a patto però di avere un  permesso di raccolta funghi.

Questo “patentino”  ha carattere personale, non è cedibile e ha validità sull’intero territorio del Parco Lombardo della Valle del Ticino.

Come ottenere il Permesso di raccolta funghi:

  • bisogna avere 14 anni come età minima
  • bisogna seguire un corso di preparazione micologica organizzato dalle Amministrazioni Comunali in collaborazione con le Associazioni micologiche o direttamente da Associazioni micologiche

Il Permesso di raccolta funghi è rilasciato senza l’obbligo del corso a:

  • i maggiori di 75 anni di età
  • a chi ha un permesso di raccolta analogo rilasciato da altro Ente
  • chi dimostri di avere una preparazione/formazione micologica professionale

Una volta ottenuto il permesso di raccolta funghi,  la raccolta è gratuita per:

  • i residenti nei 47 Comuni del Parco;

  • i proprietari di fondi insistenti all’interno dei confini dell’area protetta.

I Comuni del Parco del Ticino sono i seguenti:

Abbiategrasso
Arsago Seprio
Bereguardo
Bernate Ticino
Besate
Besnate
Boffalora Ticino
Borgo S.Siro
Buscate
Carbonara Ticino
Cardano al Campo
Casorate Sempione
Cassinetta di Lugagnano
Cassolnovo
Castano Primo
Cuggiono
Ferno
Gallarate
Gambolò
Garlasco
Golasecca
Gropello Cairoli
Linarolo
Lonate Pozzolo
Magenta
Mezzanino
Morimondo
Motta Visconti
Nosate
Ozzero
Pavia
Robecchetto
Robecco S/Naviglio
Samarate
S.Martino Siccomario
Sesto Calende
Somma Lombardo
Torre d’Isola
Travacò Siccomario
Turbigo
Valle Salimbene
Vanzaghello
Vergiate
Vigevano
Villanova d’Ardenghi
Vizzola Ticino
Zerbolò

Per i non residenti e non proprietari di fondi, la raccolta dei funghi è subordinata, oltre al possesso del permesso di raccolta funghi, al pagamento di €30,00 annuali, da effettuarsi sul c.c. postale n° 90082314 intestato al Parco Lombardo della Valle del Ticino con causale: “quota annuale per raccolta di funghi epigei”. Il pagamento ha validità di mesi dodici a decorrere da quello in cui è stato eseguito e non è necessario per i periodi in cui il titolare di permesso non esercita la raccolta.

MAPPA DELLE RISERVE MICOLOGICHE – DOVE CI SONO MAGGIORI POSSIBILITA’ DI TROVARE FUNGHI

Mappa riserve micologiche – Fonte: Parco del Ticino

► Guida per capire quali sono le specie di funghi più diffuse in Lombardia, e come riconoscerle, con  foto e consigli