Rapunzel il musical, con Lorella Cuccarini: fiaba immersiva e sensoriale per tutta la famiglia
Rapunzel il musical, con Lorella Cuccarini: fiaba immersiva e sensoriale per tutta la famiglia
I tempi cambiano: una fiaba che diventa musical, nel 2023, è molto più di una semplice trasposizione da testo a rappresentazione. Non è un caso che la prima edizione di Rapunzel il musical, tenutasi nel 2014, abbia registrato un pubblico di ben 150.000 spettatori, superando ogni aspettativa. Il grande successo verrà sicuramente confermato anche per l’edizione in arrivo a fine ottobre 2023, e che proseguirà fino a gennaio 2024, con date previste in diverse città italiane (Milano, Roma, Torino, Varese, Montecatini, Catania). Ecco qualche dettaglio utile a capire perché Rapunzel il musical, adatto a grandi e bambini, è uno spettacolo da non perdere!
Tour in tutta Italia dal 29 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024
Se dovessimo individuare denominatori comuni di molti spettacoli ed experience degli ultimi anni, arriveremmo facilmente ad identificarli in immersività e sensorialità. Se fino a non molto tempo fa numerosi spettacoli costituivano di fatto trasposizioni più o meno riuscite di testi noti, l’evoluzione degli show da palcoscenico ha portato ad osare molto di più, un azzardo quasi sempre culminato in un grande successo e apprezzamento da parte del pubblico.
Rapunzel il musical incarna perfettamente lo spirito dei tempi e in un certo senso li ha anche anticipati: andato in scena per la prima volta nel 2014, ha registrato un record di spettatori anche per la libertà di interpretazione del testo originale della fiaba dei fratelli Grimm (1812), oltre che per la magistrale interpretazione dei professionisti coinvolti, fra cui la più nota è certamente Lorella Cuccarini.
Come si rende immersiva e sensoriale una fiaba del 1812, mantenendone però lo spirito e il messaggio?
Il segreto sta nel cast artistico di altissimo livello: lo indichiamo volutamente e genericamente ampio, viste le diverse discipline in cui occorre spaziare per dare vita ad uno spettacolo coinvolgente, immersivo, senza perdere di vista i tratti fondamentali indicati dai fratelli Grimm.
Scritto da un gruppo di autori sotto la direzione di Maurizio Colombi, lo spettacolo affronta la storia cambiando un po’ la prospettiva: la protagonista principale è la cattivissima Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, interpretata proprio da Lorella Cuccarinim la ballerina e soubrette nota per i suoi numerosi show televisivi accanto a Pippo Baudo. La Cuccarini interpreta la “cattiva” della storia, la principessa Gothel, invidiosa della sorella più bella e più sana di lei, che si fa consegnare alla nascita la nipote femmina, per farla crescere reclusa in una torre, di nascosto, isolata dal resto del mondo: Rapunzel. Solo al compimento dei 18 anni Gothel riesce a scappare dalla zia, grazie all’aiuto di un ladro di passaggio, calandosi dalla torre grazie alla lunga chioma che si è fatta crescere, usata a mo’ di fune.
Il musical Rapunzel è una produzione tutta italiana, del Teatro Brancaccio. Ampio spazio è dato agli effetti scenici, realizzati facendo ampio utilizzo delle nuove tecnologie senza perdere di vista lo stile romantico e semplice che caratterizza la fiaba. Niente “pacchianate”, insomma, ma effetti scenici in grado di aggiungere emozioni alle emozioni. Ci saranno, ad esempio, quindici quadri in movimento continuo per arricchire e dare spazialità alla storia, ma anche suoni di varia natura, rumori ambientali e sottofondi che renderanno il family show ancora più immersivo e sensoriale, il tutto in uno stile cartoon che piace a grandi e piccini.
C’è comunque tutto della Rapunzel originale: amicizia, amore, streghe, castelli e principi, facendoci riflettere molto sulle cose veramente importanti della vita, con uno stile moderno che non disturba affatto, anzi, amplifica ulteriormente il concetto stesso di fantasia.
Il cast è formato da ben 18 artisti, che si muovono entro scenografie avveniristiche e interagiscono con diversi effetti speciali, il più incredibile, quello della lunga chioma intrecciata di Rapunzel. Non mancheranno momenti particolarmente suggestivi, come il volo delle lanterne sul pubblico, così come la presenza di personaggi del tutto inediti: Rosa e Spina, fiori parlanti che raccolgono le confidenze di Rapunzel, ma anche Spiegel, uno specchio che darà voce ai suoi sogni. Insomma, uno spettacolo per tutta la famiglia che vale davvero la pena di essere visto!
Durata: 2 ore 20 minuti (compreso intervallo)
Prezzo: a partire da 36 € (non sono previste riduzioni)
Perché portare i bambini/ragazzi: per vedere un’artista che ha fatto la storia della televisione italiana, per gioire di una favola a lieto fine, per riflettere sull’esistenza dell’invidia e della smania di possesso.
Ecco tutte le date nel dettaglio di Rapunzel il Musical
Rapunzel a Montecatini il 29 ottobre 2023
• 29 ott 2023 a Montecatini ►Compra i biglietti su Ticketone
Rapunzel a Milano dal 3 novembre al 12 novembre 2023
• 3 nov 2023 a Milano ►Compra i biglietti su Ticketone
• 4 nov 2023 a Milano ►Compra i biglietti su Ticketone
• 4 nov 2023 a Milano ►Compra i biglietti su Ticketone
• 5 nov 2023 a Milano ►Compra i biglietti su Ticketone
• 10 nov 2023 a Milano ►Compra i biglietti su Ticketone
• 11 nov 2023 a Milano ►Compra i biglietti su Ticketone
• 11 nov 2023 a Milano ►Compra i biglietti su Ticketone
• 12 nov 2023 a Milano ►Compra i biglietti su Ticketone
Rapunzel a Torino dal 17 al 19 novembre 2023
• 17 nov 2023 a Torino ►Compra i biglietti su Ticketone
• 18 nov 2023 a Torino ►Compra i biglietti su Ticketone
• 18 nov 2023 a Torino ►Compra i biglietti su Ticketone
• 19 nov 2023 a Torino ►Compra i biglietti su Ticketone
Rapunzel a Varese dal 24 al 26 novembre 2023
• 24 nov 2023 a Varese ►Compra i biglietti su Ticketone
• 25 nov 2023 a Varese ►Compra i biglietti su Ticketone
• 26 nov 2023 a Varese ►Compra i biglietti su Ticketone
Rapunzel a Roma dal 15 dicembre al 7 gennaio 2024
• 15 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 16 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 17 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 20 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 21 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 22 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 23 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 26 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 26 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 27 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 28 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 29 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 30 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 30 dic 2023 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 1 gen 2024 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 3 gen 2024 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 4 gen 2024 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 5 gen 2024 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 6 gen 2024 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone
• 7 gen 2024 a Roma ►Compra i biglietti su Ticketone