Ricetta del risotto tipico di Varese “Ris e Zafran” detto anche la risotta

Ricetta del risotto tipico di Varese “Ris e Zafran” detto anche la risotta

Non hai il vino e vuoi cucinare lo stesso il risotto allo zafferano? Beh puoi farlo! C’è una ricetta tipica varesina che prevede di cucinare il risotto senza l’aggiunta di vino o midollo.

RICETTA DEL RIS E ZAFRAN

Si tratta di un piatto tipico lombardo, specialmente della provincia di Varese. Uno dei primi illustri cuochi che si industriarono nella preparazione del risotto fu il grande Bartolomeo Scappi originario di Dumenza.

La caratteristica principale del Ris e Zafran è il fatto di essere brodoso, a metà strada tra il risotto e la zuppa, tanto che viene anche chiamato “la risotta” .  Si tratta di un piatto molto semplice e facile da cucinare.

Ingredienti:

  • 1 cipollina
  • Brodo q.b.
  • Burro (poco)
  • 300 gr di riso Roma o Carnaroli o Arborio
  • Zafferano q.b.
  • Grana Padano o Parmigiano  grattuggiato qb
  • Sale q.b.

Procedimento:
Fai rosolare una cipollina nel burro, dopo averla tagliata, versa il brodo e quando bolle aggiungi  un pugno abbondante di riso a testa. Subito prima di ritirarlo dal fuoco, unisci pochissimo zafferano in modo che il riso diventi giallo ma non troppo, non deve bollire altrimenti l’aroma scompare. Il piatto deve risultare molto più denso delle altre minestre. Servilo fumante e completa a piacere con burro e formaggio grattugiato, ed un pizzico di prezzemolo se ce l’hai in casa.