Sabbie d’Oro

Sabbie d’Oro

Il sito Sabbie d’Oro è collocato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore tra la foce del Fiume Bardello e quella del Torrente Acquanegra, in località Bozza (Comune di Brebbia). Ecco la descrizione tecnica del SIC.  A questo link puoi trovare delle foto e altri dettagli del posto.

Il confine orientale corrisponde alla SP 69, quello occidentale coincide con le sponde del Lago Maggiore, mentre a ridosso dei confini settentrionale e meridionale sono presenti alcune abitazioni. Il territorio di questo SIC coincide con quello di una delle quattro porzioni che costituiscono la ZPS “Canneti del Lago Maggiore”. Sito di notevole rilevanza naturalistica per la presenza di habitat strettamente collegati tra di loro e appartenenti alla stessa serie evolutiva. Si osservano, infatti, vegetazioni palustri comprendenti canneti, boscaglie dense a Salix cinerea e boschi igrofili a dominanza di Populus alba, Salix alba e Alnus glutinosa. Il canneto presente è uno dei pochi rimasti nel Lago Maggiore. Il sito ospita una ricca e significativa componente avifaunistica. Tutta l’area è compressa dell’avanzata degli insediamenti antropici ed è esposta a rischio di colmature. L’impatto principale sul sito è quello legato alla fruizione turistico-ricreativa e all’espansione delle zone residenziali limitrofe. L’area è caratterizzata da una successione vegetazionale igrofila che si instaura a partire dalle sponde del lago e in funzione delle diverse condizioni di disponibilità di acqua. In prossimità delle sponde lacustri, si può osservare la presenza del lamineto e del fragmiteto a dominanza di Phragmites australis, seguiti da formazioni igrofile a Salix cinerea e quindi da boschi igrofili a dominanza di Alnus glutinosa, ascrivibili all’habitat *91E0 Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno- Padion, Alnion incanae, Salicion albae). Le formazioni forestali risultano concentrate soprattutto nella porzione nordorientale del sito. Il cariceto è altresì ben rappresentato.

Attenzione: la spiaggia delle Sabbie d’Oro è segnalata nei siti gay come luogo di ritrovo per scambisti

Scheda Tecnica del SIC
CODICE IT 2010021
AREA [ha] 168,18
COMUNI INTERESSATI: Brebbia, Besozzo
ENTE GESTORE Provincia di Varese
I

Nella tabella che segue sono riportati gli habitat inseriti nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE, rinvenibili all’interno del SIC “Sabbie d’Oro”
91E0* Foreste alluvionali residue di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)
Corine 22.4311 1 Comunità idrofile ancorate sul fondo con foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea
Corine 44.921 Formazioni igrofile a Salix cinerea
Corine 53.21 1 Vegetazione erbacea a grandi carici
1 Habitat segnalati dalla Regione Lombardia tra i biotopi corine.

Nella tabella che segue è riportato l’elenco delle specie animali inserite nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE e nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE, presenti nel SIC “Sabbie d’Oro”.

UCCELLI
A001 Gavia stellata Strolaga minore
A002 Gavia arctica Strolaga mezzana
A022 Ixobrychus minutus Tarabusino
A023 Nycticorax nycticorax Nitticora
A026 Egretta garzetta Garzetta
A027 Casmerodius albus Airone bianco maggiore
A029 Ardea purpurea Airone rosso
A060 Aythya nyroca Moretta tabaccata
A068 Mergus albellus Pesciaiola
A073 Milvus migrans Nibbio bruno
A081 Circus aeruginosus Falco di palude
A082 Circus cyaneus Albanella reale
A094 Pandion haliaetus Falco pescatore
A103 Falco peregrinus Falco pellegrino
A131 Himantopus himantopus Cavaliere d’Italia
A140 Pluvialis apricaria Piviere dorato
A193 Sterna hirundo Sterna comune
A196 Chlidonias hybridus Mignattino piombato
A197 Chlidonias niger Mignattino
A224 Caprimulgus europaeus Succiacapre
A229 Alcedo atthis Martin pescatore
A338 Lanius collurio Averla piccola

INVERTEBRATI

1083 Lucanus cervus Cervo volante
1088 Cerambix cerdo Cerambice

Fonte: Provincia di Varese – per tutta la documentazione scaricabile, clicca qui.