Santa Maria della Neve a Cislago, visite guidate gratuite ogni 1 domenica del mese

santa maria nevi cislago copertina

Santa Maria della Neve a Cislago, visite guidate gratuite ogni 1 domenica del mese

Visite guidate gratuite alla Chiesa di S. Maria delle Neve a Cislago, ogni prima domenica del mese. Per apprezzare l’arte del passato, a due passi da casa.

Un viaggio fra il medioevo e la controriforma attraverso la “lettura” dei preziosi affreschi raffiguranti soggetti rari; tra cui 21 differenti Santi e 33 raffigurazioni della Vergine Maria che fanno della chiesa di S. Maria della Neve un “unicum” in tutta la provincia di Varese.
Citata a partire dal 1256 come chiesa devozionale divenne poi sede di una confraternita laica o schola legata all’ordine degli Umiliati.
Tra il ‘400 e il ‘500 fu interessata da un intervento di ampliamento di tutta l’aula che venne ridipinta nel 1525 per mano di Giangiacomo Lampugnani con affreschi devozionali raffiguranti la Madonna come protettrice della maternità (ben 4 Madonne del Latte, Madonna della Misericordia, Madonna della Tenerezza); i santi galattofori e i santi ausiliatori delle pestilenze.
Nel 1620 venne ampliato il presbiterio e innalzata la volta; mentre nel 1731 si abbatterono due nicchie laterali per costruire la cappella di S. Antonio e il nuovo altare barocco che presenta la rarissima immagine miracolosa della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.
Il recente restauro interno ed esterno ha riportato la chiesetta al suo antico splendore.

________________________________________________________________

La devozione popolare ha lasciato tracce di una commovente tenerezza, come nel caso delle graziose Madonne col Bambino, o Madonne del Latte, che sono rimaste affrescate o dipinte sui muri delle chiese ma anche su qualche muro delle vecchie case contadine.

In particolare, nella Chiesa di Santa Maria della Neve a Cislago, sono rimaste tracce di ben 4 Madonne del Latte, probabilmente commissionate da fedeli benefattori del posto.
La chiesa ha una storia molto antica: si sono recuperati documenti che la citano per la prima volta come una chiesa devozionale divenuta poi sede di una confraternita legata all’ordine degli Umiliati. Nel Quattrocento, venne sottoposta ad un processo di ingrandimento e di ristrutturazione, che culminò con l’intera affrescatura della sala ad opera di Giangiacomo Lampugnani. In età barocca venne infine collocato un grande altare raffigurante la Madonna del Parto, attorno alla quale si sviluppò un vero e proprio culto a se stante.

La Pro Loco organizza ogni prima domenica del mese una visita guidata, a partire dalle ore 16.  La visita dura circa un’ora e mezza.
Info e prenotazioni al 348 5944384

santa maria nevi cislago
Santa Maria delle Nevi a Cislago – photo courtesy Pro Loco