Sentiero delle Fornaci a Ispra
Sentiero delle Fornaci a Ispra
L’estrazione della calce era praticata diffusamente sul Verbano: ecco perché ci sono tante fornaci in molti paesini sul Lago Maggiore.
A Ispra c’è addirittura un percorso chiamato l’Anello delle Fornaci che ti fa vedere le suggestive costruzioni con stupendi panorami sul lago.
La calce serviva non solo per le costruzioni, ma era anche un ottimo disinfettante e concime per l’agricoltura e tornava indispensabile anche per la concia del pellame. Essendo le zone insubriche ricche di calcaree, sorsero cave un po’ ovunque a partire dal Medioevo. Nei pressi delle cave venivano costruite fornaci per completare il ciclo di lavorazione, fornaci che necessitavano di abbondante legna, ecco perché si trovano sempre nelle vicinanze di boschi. Oggi le fornaci sono considerate pregevoli esempi di archeologia industriale, di cui si trovano ancora tracce, nel Varesotto, nei paesi di Angera, Germignaga, Caldè, Cittiglio, Cunardo, Rasa e Castello Cabiaglio.
Dalla calce si parte anche per la realizzazione delle ceramiche, alle quali Cerro di Laveno Mombello ha dedicato un intero museo.
Una bella passeggiata che costeggia diversi esempi di fornaci ancora bene conservate, alcune adibite ad abitazione privata, è quella dell’Anello delle Fornaci ad Ispra. Comprende anche una bella spiaggia, detta delle Fornaci, con un esemplare restaurato e ottimamente conservato.
L’acqua in questa parte del lago è balneabile, dunque si può fare il bagno. La spiaggia è di ciottoli grossi e abbastanza accessibile, anche se il fatto di essere lontana dal centro e da bar o servizi, la rende poco indicata per le famiglie con bambini, per cui ci sentiamo di consigliare la spiaggia in centro a Ispra, dove le acque sono ugualmente pulite, come dimostra la grafica presente nel sito del ministero della Salute.
Il sentiero delle Fornaci a Ispra è un percorso accuratamente segnalato (fa parte delle Vie Verdi dei Laghi) lungo circa 5 chilometri, ad anello appunto, con pendenze anche ripide e passaggi quasi a filo dell’acqua, con bei panorami sui boschi e sul lago, su strade asfaltate ma residenziali e dunque poco trafficate.
Passeggiata per i paesi | Ispra, Varese
Durata: circa 2 h
Lunghezza: 6,6 km
Dislivello: 156 m