Serie TV: Blanca, Linneo, curiosità e unicità di una serie di successo

Serie TV: Blanca, Linneo, curiosità e unicità di una serie di successo
Grande successo per la serie TV tutta Italiana Blanca, protagonista insieme al fidato bulldog americano Linneo di sei episodi, di quasi due ore ciascuno, visibili su RayPlay ma anche su Netflix. Consulente di polizia specializzata nel décodage dei file audio, Blanca è cieca. L’originalità della serie però non è solo nella sua trama e nei protagonisti. Ecco perché.
Ne avrete sentito parlare: Blanca è una serie televisiva tutta italiana, diretta da Jan Maria Michelini e Giacomo Martelli, che infiamma le discussioni fra gli appassionati. La storia è tratta in maniera libera dai romanzi di Patrizia Rinaldi, aventi come protagonista una ragazza rimasta cieca all’età di 12 anni a causa di un incendio. La scelta dell’attrice quasi trentenne Maria Chiara Giannetta ci fa intuire l’età di Blanca nella serie TV, pur non mancando flashback che faranno capire, man mano, importanti eventi del passato.
Inseparabile dal suo cane guida Linneo, un bulldog americano che l’accompagna (quasi) sempre nel corso delle puntate, Blanca è prima di tutto una donna in cerca di rivincita, per una vita che le ha già mostrato il lato duro fin da piccola. Una prima assoluta mondiale, nel contesto di una serie televisiva, è la scelta di registrare i canali audio con la tecnica definita olifonia. Al fine di immedesimarsi il più possibile nel mondo dei non vedenti, le tracce audio sono registrata dando grande risalto alla spazialità: soprattutto utilizzando le cuffie, è possibile captare con maggiore facilità il posizionamento dei suoni nello spazio, a 360°. In alcune scene è particolarmente chiaro: quando Blanca viene attratta da qualcosa di particolare, nella scena tutto diventa nero tranne lei e qualche elemento chiave della scena stessa, con suoni enfatizzati e ben riconoscibili.
Qualche curiosità: Blanca e Linneo non sono i soli protagonisti. Anche la città di Genova lo è, con riprese che spaziano dai carrugi all’Acquario, estendendosi poi anche ai dintorni fino a Camogli, dove Blanca risiede. Mai, fino ad ora, la Liguria e Genova erano state così protagoniste di una fiction di successo. Altra curiosità: l’attrice Maria Chiara Giannetta è stata affiancata per numerosi consigli da un non vedente esclusivo, nientemeno che Andrea Bocelli. Movenze, atteggiamenti, modi di pensare sono stati ben assorbiti dalla protagonista, chiamata a svolgere un ruolo per nulla facile.
C’è poi il cane Linneo, che in realtà è una femmina di nome Fiona. Il vero padrone è stato spesso al suo fianco e per le riprese è sempre stato portato a casa la sera, per poi fare ritorno il giorno dopo sul set. Solitamente i cani d’accompagnamento sono pastori tedeschi, labrador o golden retriever, per le grandi doti di obbedienza e intelligenza, ma Fiona non era da meno ed è stata scelta per la simpatia e affettuosità che riesce a trasmettere.
Ci sono poi altri personaggi che contribuiranno a rendere la serie TV sempre più accattivante, come un’attrazione di Blanca per due uomini che entreranno sempre di più nella sua vita, man mano che si va avanti con le puntate. Ma non siamo qui per dirvi nulla di più! Buona visione.