Stress da coronavirus? Concentrati su di te, adesso hai tutto il tempo!

Stress da coronavirus? Concentrati su di te, adesso hai tutto il tempo!

Ritorneremo tutti a progettare e a pianificare nuove uscite e nuove passeggiate…per ora, dobbiamo limitarci a mantenere il nostro equilibrio psicofisico e la nostra serenità, evitando lo stress e le paure irrazionali.  Ecco qualche suggerimento per passare il tempo in casa in modo divertente e produttivo! 

Questo è il mio piccolo blog  sul tempo libero in provincia di Varese e dintorni con informazioni su eventi, spettacoli e mostre,  ma a causa del diffondersi del coronavirus e dell’impossibilità per la gente di uscire, leggere le sue pagine non ha più senso in questo periodo.

Fortunatamente non ho bisogno delle entrate di questo sito per vivere, potendo contare su di un lavoro fisso presso una casa editrice. Attendo con pazienza tempi migliori, senza l’affanno di dover tenere alta l’affluenza di visitatori scrivendo articoli “sensazionalistici”. In questo periodo è pur facile sfruttare la paura della gente per acchiappare qualche clic in più, ma io non ci riesco caratterialmente, e grazie al Cielo non ho bisogno di farlo, come invece molti giornalisti o presunti tali sono costretti a fare per portare a casa uno stipendio.

In ogni caso, mi sento di sottoscrivere in pieno i consigli dell’OMS su come non farsi sopraffare dallo stress e dagli attacchi di panico, prima di tutto evitando i programmi alla televisione o i video sul web che non fanno vera informazione ma fanno solo SPAVENTARE la gente! Stanne lontano!
Cerchiamo di usare la nostra testa e di informarci solo sui canali ufficiali, che in questo caso sono il sito della Regione Lombardia e il sito dell’Istituto Superiore della Sanità.

#stiamoacasa #andratuttobene
Diana Agostinelli responsabile del blog vareseguida.com

SOLUZIONI ANTI STRESS  DA CORONAVIRUS

1. NON PENSARE DI ESSERE L’UNICO AD ESSERE STRESSATO

Non sentirsi inadeguato se ti senti stressato! È normale, lo dicono anche all’OMS, dunque se qualcuno minimizza le tue paure o cerca di farti sentire un fifone/a o, pensa che come te ce ne sono ennemila altri! Hanno addirittura istituito uno sportello psicologico, segno che il problema è davvero sentito da tanti. Non sentirti solo e parlane! Parlane con chi ti vuole bene e, se non ti senti capito, parlane con lo psicologo.
IN LOMBARDIA, per informazioni o accedere al servizio mandare una mail a sipemsoslombardia@gmail.com oppure un sms o whatsapp al numero 379 1898986 indicando un recapito telefonico per essere ricontattati da uno psicologo volontario.Il servizio è a cura di SIPEM SoS Lombardia Società Italiana Psicologia dell’emergenza

2. NON ISOLARTI

Mantieniti in contatto con le persone che ami, gli amici o i parenti, via mail o whatsapp. Approfittane, anzi, per dedicare loro più tempo. Non isolarti: come te, anche gli altri si sentono soli e sicuramente gradiranno avere qualcuno con cui parlare.

3. MANTIENI UNO STILE DI VITA SANO

C’è la tentazione, per qualcuno, di lasciarsi andare, di cercare di “dimenticare” il problema assumendo alcool in quantità sproporzionate, o abusando di psicofarmaci o altro.  Evadere dalla realtà però non fa che destabilizzare ulteriormente una situazione di per sè già critica. Fai appello a tutte le tue risorse per impostare la tua quotidianità su altre basi, sempre tenendo conto dei tuoi principi e dei tuoi interessi. Se credi di avere perso il controllo sulle tue emozioni, chiedi aiuto a uno psicologo.

4. BASATI SUI FATTI ED EVITA LE FAKE NEWS

Non credere a tutto quello che vedi o che senti, in tv, internet o parlando con qualcuno. Cerca di informarti utilizzando canali affidabili, come il sito dell’OMS, evitando i social che sono pieni di materiale fatto apposta per aumentare le condivisioni e il sensazionalismo.

5. CONCENTRATI SU DI TE E SULLE TUE RISORSE

Se sei arrivato a leggere fino a qui, è perché ti interessa capire il senso delle cose, e vai a fondo di ogni questione. Usa queste stesse capacità per capire in quale direzione impostare la tua nuova routine domestica, magari portando alla memoria episodi analoghi della tua vita in cui sei riuscito a superare le difficoltà, e lo hai fatto in modo eccellente!