Spettacoli 2024 dell’iconica Drusilla Foer, ecco dove indosserà i panni della Venere Nemica

drusilla foer

Spettacoli 2024 dell’iconica Drusilla Foer, ecco dove indosserà i panni della Venere Nemica

Non smette di stupirci Drusilla Foer, alter ego del pittore, attore e cantante Gianluca Gori, che nel 2024 presenta al suo pubblico affezionato il nuovo spettacolo “Venere Nemica”.

Le prime date dello spettacolo diffuse dagli organizzatori sono le seguenti: 10 marzo Vercelli, 19 e 20 marzo Prato, 21 marzo Livorno, 26 marzo Legnano.

Dopo il fortunato tour di “Eleganzissima”, Gori non si ferma e prosegue nell’ideazione e nell’interpretazione di uno spettacolo ritagliato sul personaggio di Madame Foer. La strada è già tracciata, dal momento che la formula del mish-mash emotivo e musicale è vincente, e i risultati al botteghino lo dimostrano.
Questo nuovo progetto è ispirato alla favola di Apuleio “Amore e Psiche”, in cui la protagonista è la dea Venere, la dea della Bellezza e dell’Amore che si allontana dagli odiati parenti dell’Olimpo per andare a vivere a Parigi. Venere è madre di Eros, che si innamora dell’unica donna terrena, Psiche, che può eguagliare in bellezza sua madre: purtroppo questo fatto causerà gelosie e smanie di possesso da parte della dea competitiva e anche un po’ frustrata, che non si arrende all’idea del passare del tempo e dell’allontanamento del figlio dalle sue ali protettive.
Immaginate la mia gioia! Una dea condannata a vivere nell’eterna umidità del mare, scoprire l’esistenza della messa in piega”. Ricordando in un flashback comico e tragico, la vicenda di Amore, il figlio ingrato e disobbediente, e Psiche, sulla quale proietta – da suocera nemica – tutto il suo rancore di Dea frustrata e insoddisfatta, Venere si vendica “sulla straordinaria mortale, creduta venere in terra”.
Deus ex-machina crudele e spietata, Venere ricorda l’unica occasione in cui ha provato un sentimento di amore curando il figlio che fuggito dall’amata Psiche, torna da sua madre, dea e padrona, per farsi lenire le ferite di un amore ingannato.
In questa storia che affonda le radici nel mito, ci sono problematiche moderne e sempre attuali: la paura di invecchiare, la volontà di onnipotenza degli uomini, l’eterna competizione tra nuora e suocera, il tutto intervallato dalle canzoni interpretate magistralmente dall’artista, accompagnato sul palcoscenico da Elena Talenti.

VENERE NEMICA
di e con Drusilla Foer

scritto da DRUSILLA FOER e GIANCARLO MARINELLI
regia DIMITRI MILOPULOS
con DRUSILLA FOER e ELENA TALENTI
produzione artistica di FRANCO GODI per BEST SOUND
produzione esecutiva e distribuzione SAVÀ PRODUZIONI CREATIVE

ALCUNE RECENSIONI DEGLI SPETTACOLI DI DRUSILLA FOER

Summer Tour 2023

OSTIA ANTICA, Teatro Romano di Ostia Antica, 30/07/2023
Strepitosa Drusilla!!! Con un solo biglietto puoi godere di una serata di teatro, musica, canzoni magistralmente eseguite ed interpretate, comicità non banale, prosa e poesia!!!!! Cosa chiedere di più ad un solo personaggio??!!!! Grazie Drusilla di avermi regalato una serata speciale in un periodo per me molto difficile, spero che presto ci sia un’altra occasione!!! Ringrazio e mi congratulo con affetto

Drusilla Foer Summer Tour 2023

Piazzola sul Brenta (PD), Arena Camerini, 05/07/2023
Grande spettacolo, acustica perfetta. Drusilla è sempre piacevolissima ed in perfetto stile Broadway alterna ironia pungente e dialoghi con personaggi immaginari come la domestica Ornella e l’amica Dianora, riflessioni serie (straordinario il brano sull’uomo che suona le cartine dei cioccolatini), poesie e canzoni eseguite magistralmente. Ottimi i musicisti che la accompagnano, Purple Rain mi ha davvero emozionato. Artista di rara maestria e generosità, oltre che di eleganza straordinaria. Lo spettacolo cambia continuamente, quindi si può vederlo più volte.