Spettacoli e concerti al Teatro Filarmonico di Verona 2023

teatro filarmonico verona

Spettacoli e concerti al Teatro Filarmonico di Verona 2023

Ecco la programmazione del Teatro Filarmonico di Verona

• 22 ottobre 2023 Amleto ►Compra i biglietti su Ticketone

• 25 ottobre 2023 Amleto ►Compra i biglietti su Ticketone

• 27 ottobre 2023 Amleto ►Compra i biglietti su Ticketone

• 29 ottobre 2023 Amleto ►Compra i biglietti su Ticketone

• 3 novembre 2023 11° concerto per archi ►Compra i biglietti su Ticketone

• 4 novembre 2023 11° concerto per archi ►Compra i biglietti su Ticketone

• 19 novembre 2023 Il parlatore eterno Il tabarro ►Compra i biglietti su Ticketone

• 22 novembre 2023 Il parlatore eterno Il tabarro ►Compra i biglietti su Ticketone

• 24 novembre 2023 Il parlatore eterno Il tabarro ►Compra i biglietti su Ticketone

• 26 novembre 2023 Il parlatore eterno Il tabarro ►Compra i biglietti su Ticketone

• 1 dicembre 2023 12° concerto sinfonico-corale ►Compra i biglietti su Ticketone

• 2 dicembre 2023 12° concerto sinfonico-corale ►Compra i biglietti su Ticketone

• 17 dicembre 2023 Un ballo in maschera ►Compra i biglietti su Ticketone

• 20 dicembre 2023 Un ballo in maschera ►Compra i biglietti su Ticketone

• 22 dicembre 2023 Un ballo in maschera ►Compra i biglietti su Ticketone

• 23 dicembre 2023 Un ballo in maschera ►Compra i biglietti su Ticketone

 

Il Teatro Filarmonico è il principale teatro d’opera di Verona. Situato a pochi passi dal grande anfiteatro romano, è da molti considerato una sorta di sua “sede invernale”. È di proprietà dell’Accademia Filarmonica di Verona, fin dalla sua fondazione, ma viene utilizzato dalla Fondazione Arena di Verona come sede della stagione lirica invernale. Da ottobre a maggio, infatti, accoglie un ricco cartellone che comprende spettacoli sinfonici, lirici e di balletto che hanno come protagonisti l’Orchestra, il Coro e il Corpo di ballo della Fondazione Arena.

Dal punto di vista pratico, è piccolo ma molto bello ed accogliente. Acustica molto buona, poltrone e palchi che permettono una visuale adeguata. Chiaramente, bisogna considerare che si tratta di una struttura concepita nei secoli passati e dunque non gode delle comodità moderne, come sedili ampi e distanziati, climatizzazione, ecc. L’acustica però è giudicata ottima da tutti coloro che ci sono stati.