Programma della Stagione Musicale Comunale di Varese 2021-2022
Sito ufficiale: http://www.stagionemusicale.it/
Prossimi appuntamenti:
venerdì 29 ottobre, ore 20.30
Basilica di San Vittore
Trio di Parma
Alberto Miodini pianoforte
Ivan Rabaglia violino
Enrico Bronzi violoncello
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano
Pietro Mianiti direttore
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Triplo concerto in do magg. op. 56 per pianoforte, violino e violoncello
Sinfonia in do minore n. 5
mercoledì 17 novembre, ore 20.30
Basilica di San Vittore
Danilo Rea pianoforte
Prima della prima alla Scala
Lirico
Improvvisazioni su grandi temi del teatro d’opera
venerdì 10 dicembre, ore 20.30
Basilica di San Vittore
Isabel Faust violino
Bernhard Forck violino e direttore
Xenia Löffler oboe
Akademie für Alte Musik Berlin
Johann Sebastian Bach
Concerto per due violini (‘doppio concerto’) in re minor, BWV 1043
Carl Philipp Emanuel Bach
Sinfonia in do maggiore, Wq 182 n. 3
Johann Sebastian Bach
Concerto per oboe e violino in do minore, BWV 1060R
Johann Sebastian Bach
Concerto per violino in sol minore, BWV 1056R
Trio Sonata per 2 violino e basso continuo in do maggiore, BWV 529 (originale per organo)
Concerto per violino in re minore, BWV 1052R
mercoledì 26 gennaio, ore 20.30
Basilica di San Vittore
Emanuel Pahud flauto
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano
Pietro Mianiti direttore
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per flauto e arpa Kv 297c
Benjamin Britten
Simple Symphony, op. 4F
Francis Poulenc
Sonata per flauto FP164 (arr. Berkeley)
mercoledì 16 febbraio, ore 20.30
Basilica di San Vittore
Federico Guglielmo violino
Giovanni Sollima violoncello
Il Pomo d’Oro – Orchestra barocca
“Al-Bunduqiyya” the lost concerto
Antonio Vivaldi
Concerto in si b magg. RV 547
Trad. Arbereshe Moje Bokura
elab. Per violoncello, archi e basso di G. Sollima
Giuseppe Tartini
“Lieto ti prendo e poi” Aria del Tasso e Gondoliera per violino e basso
Giovanni Sollima
“Concerto Perduto” per violoncello, archi dai frammenti dei Concerti RV787 e 788 per Teresa
Antonio Vivaldi
Sinfonia dall’opera “Dorilla in Tempe” per archi e basso RV 709
Trad. Cipro – “Kartsilamades” (Tre balli Karsilama)
elaborazione per violino, violoncello e gruppo strumentale di G. Sollima
Antonio Vivaldi
Concerto in La magg. per violino, violoncello “all’inglese”, archi e basso RV 546
Giovanni Sollima
“Moghul” per violino, archi e basso
Antonio Vivaldi
Recitativo per violino e basso dal Concerto “Grosso Mogul” RV 208
Antonio Vivaldi
“il Proteo o sia il mondo al rovescio”
Concerto in Fa maggiore per violino, violoncello, archi e basso RV 544
Giovanni Sollima
The Family Tree per violino, violoncello, archi e basso.
mercoledì 6 aprile, ore 20.30
Basilica di San Vittore
Fabrizio Meloni clarinetto
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano
Pietro Mianiti direttore
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra Kv 622
Sinfonia in do maggiore n. 36 Kv 425 (Linz)
martedì 12 aprile, ore 20.30
Basilica di San Vittore
The Tallis Scholars
Peter Phillips direttore
Musica sacra rinascimentale attorno a Josquin Desprez a 501 anni dalla morte
Anonimo
monodia, incipit del canto
Josquin Desprez
Missa Pange lingua (Kyrie and Gloria)
Josquin Desprez
Veni sancte spiritus
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Surge amica mea
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Ecce tu pulchra es
Josquin Desprez
Missa Pange lingua (Credo)
Josquin Desprez
Missa Pange lingua (Sanctus and Benedictus)
Josquin Desprez
Stabat mater
William Byrd
Laetentur caeli
William Byrd
Vigilate
William Byrd
Ave verum
Josquin Desprez
Missa Pange lingua (Agnus dei)