Archivi tag: Brebbia
Museo della pipa a Brebbia
Museo delle Pipe
BREBBIA, VARESE
Le spiagge del Lago Maggiore tra Laveno e Ispra
Descrizione e foto di tutte le spiagge libere che si possono trovare tra Laveno e Ispra passando da Leggiuno, Monvalle, Brebbia e Besozzo.
Continua la lettura di Le spiagge del Lago Maggiore tra Laveno e Ispra
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA “RONCHI VARESINI”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA “RONCHI VARESINI”
Approvato con D.M. 11.10.2005 G.U. 246 – 21.10.2005
Modificato con D.M. 24.07.2009 G.U. 184 – 10.08.2009
Modificato con D.M. 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011
Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Continua la lettura di DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA “RONCHI VARESINI”
Le chiese romaniche del Lago Maggiore, la bellezza delle cose semplici
Il Lago Maggiore in passato era una via di comunicazione molto sfruttata e frequentata, un crocevia importante tra le Alpi e la Pianura Padana. Per questo motivo, ci sono bellissime chiese romaniche su tutto il territorio, scopriamo quali sono!
Continua la lettura di Le chiese romaniche del Lago Maggiore, la bellezza delle cose semplici
Spiaggia di Bozza Lago a Brebbia
Bozza Lago a Brebbia, una spiaggia che deve ancora essere conosciuta perché di recente costituzione, ma con acque balneabili e con un vicinato prestigioso: le Sabbie d’Oro e la Bozza di Besozzo. Continua la lettura di Spiaggia di Bozza Lago a Brebbia
Il Laghetasch di Brebbia con le sue strane zampe d’elefante
A Brebbia si trova un sentiero delle Vie Verdi del Verbano che conduce al Laghetasch, una zona caratterizzata da acque ristagnanti entro le quali svettano alberi che stupiscono per i tronchi e le radici dalla forma strana. Qui trovi le informazioni per conoscerlo e le indicazioni per arrivarci.
Continua la lettura di Il Laghetasch di Brebbia con le sue strane zampe d’elefante
Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Brebbia, il romanico sopravvissuto grazie ad una bocciatura
Una delle chiese romaniche (sec. XII – metà sec. XIV) meglio conservate si trova nel centro storico di Brebbia ed è dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
Insalata di fagioli alla brebbiese con pomodori
Ricetta per preparare i fagioli di Brebbia in modo gustoso e semplice.
Continua la lettura di Insalata di fagioli alla brebbiese con pomodori
Il Fagiolo di Brebbia, una bontà tutta da riscoprire
I fagioli come li conosciamo noi, i classici borlotti, sono un’invenzione americana…lo sapevi? Quello “indigeno” arriva anche da Brebbia.
Continua la lettura di Il Fagiolo di Brebbia, una bontà tutta da riscoprire