Archivi tag: canton ticino
Carnevale 2022? qualcosa si fa, con prudenza e intelligenza
Dopo due anni di restrizioni, non rinunciano quest’anno al Carnevale i paesi che da tradizione festeggiano alla grande, come Cantù e Schignano, dove le mascherine ci saranno, anche senza la prosopopea dei carri e delle sfilate che portano agli assembramenti, ancora da evitare purtroppo. Per i bambini, ci sono diverse iniziative anche se di portata limitata, ad esempio a Germignaga e Azzate sabato 5 marzo.
Continua la lettura di Carnevale 2022? qualcosa si fa, con prudenza e intelligenza
Carnevale di Chiasso – Nebiopoli 2022 in edizione light
Chiasso vanta uno dei Carnevali più antichi, che risale al Cinquecento, e unica in tutto il Canton Ticino durante la settimana di festa non ha un Re ma si trasforma in “Libera Repubblica di Nebiopoli”. All’insegna di “Quanto mi manca fare CHIASSO”, tra il 25 e il 27 febbraio 2022 qualcosa si farà!
Continua la lettura di Carnevale di Chiasso – Nebiopoli 2022 in edizione light
Il Carnevale a Locarno si chiama Stranociada (3/4/2022)
A Locarno c’è un Carnevale diverso dagli altri, che non ha una tradizione così antica come a Bellinzona e a Chiasso, ma che si sta facendo strada grazie alla buona idea che sta alla base, ovvero…una notte dove non si chiude occhio!
Continua la lettura di Il Carnevale a Locarno si chiama Stranociada (3/4/2022)
Carnevale sugli sci ad Airolo, il 5 marzo 2022
In terra insubrica, i Carnevali non si festeggiano in ugual modo in tutti i paesi: in alcuni la tradizione è più sentita, in altri meno. In Canton Ticino le feste di Carnevale sono in genere molto più curate e organizzate rispetto a quelle italiane, ma le più importanti sono tutte a pagamento. Quest’anno, 2022, il Carnevale è organizzato soprattutto a livello privato: discoteche e pub infatti sono aperti.
Continua la lettura di Carnevale sugli sci ad Airolo, il 5 marzo 2022
E voilà, gli ormai rarissimi tetti di paglia dei Centocampi
Quando l’utile e il bello si incontrano, nascono sempre realtà che meritano di essere ricordate, conservate e riprodotte: come le case con il tetto di paglia di segale, che ancora oggi sono visibili nel Gambarogno, nell’alpeggio dei Centocampi sui Monti di Caviano. Continua la lettura di E voilà, gli ormai rarissimi tetti di paglia dei Centocampi
Iniziative Fai Swiss Canton Ticino, le visite guidate (fino al 22/10/20)
Il Fondo Ambiente Italiano ha una sede anche nel Canton Ticino che organizza eventi e visite per gli associati e per tutti gli appassionati di arte e di storia. Per la primavera, Fai Swiss ha in serbo delle iniziative speciali. Eccole. Continua la lettura di Iniziative Fai Swiss Canton Ticino, le visite guidate (fino al 22/10/20)
Dove si festeggia il Carnevale domenica 23 febbraio – province di Varese e Como
ATTENZIONE: a causa delle misure di prevenzione legate al contrasto sanitario alla diffusione del Coronavirus, molte delle manifestazioni hanno subìto modifiche o rinvii. Si raccomanda di verificare direttamente sui siti degli enti organizzatori lo stato dei fatti.
Domenica 23 febbraio il Carnevale si festeggia nei paesi elencati qui di seguito, dove sono previste le tradizionali sfilate, ma anche in altri centri tra Varese e Como troverai molti eventi per i bambini a tema carnevalesco. Per sabato 22 febbraio 2020, le feste le trovi qui.
Le Feste di Carnevale più importanti a Varese e a Como
In tutta la zona insubrica che comprende Varese, Como e il Canton Ticino, oggi come una volta il Carnevale è una grande festa legata al mascheramento, agli eccessi ed agli scherzi. In questo articolo ne puoi capire le ragioni e individuare le feste più interessanti e importanti della zona.
Continua la lettura di Le Feste di Carnevale più importanti a Varese e a Como
Sabato 26 febbraio 2022: ecco le feste di Carnevale tra Varese e Como
Sabato 26 febbraio 2022 è Carnevale con rito romano, in alcuni centri tra Varese e Como, che si prolunga fino al Martedì grasso, in alcuni casi.
Continua la lettura di Sabato 26 febbraio 2022: ecco le feste di Carnevale tra Varese e Como