Nella zona di Malpensa non c’è solo l’aeroporto, ma una estesa zona di campagna all’interno del Parco del Ticino. Ecco una lista […]
Blog Archive
Panperduto, la diga che non vi aspettate è al Parco del Ticino
A chi pedala spensierato e ignaro lungo la pista ciclabile del Parco del Ticino, senza nessun’altra preoccupazione se non quella di fare […]
Parco del Ticino, le iniziative per scoprire la biodiversità
Il Parco del Ticino organizza, attraverso le guide e le associazioni, diverse attività per grandi e piccoli. Per approfondire, vi invitiamo a […]
Menu di Pasqua degli agriturismi in zona Malpensa & Parco del Ticino – 17 e 18 aprile 2022
Sapete che i posti intorno alla Malpensa nascondono tanti boschi e tante fattorie? Sì, perché poco distante c’è il parco del Ticino […]
L’Abbazia di Morimondo e la vita contadina senza tempo
A pochi chilometri da Milano, nel cuore del Parco del Ticino, l’abbazia di Morimondo accoglie tutti coloro che amano la campagna e […]
Foto dell’abbazia di Morimondo e della campagna intorno
Ecco qui una serie di foto scattate in una nuvolosa giornata di fine inverno…anche col brutto tempo, la zona intorno all’abbazia di […]
Raccogliere funghi nel Parco del Ticino
Il Parco del Ticino comprende un territorio molto ampio dove scorre il fiume Ticino caratterizzato da diversi habitat, uno dei quali è […]
La brughiera di Malpensa, il viola che lega natura e storia
“Kallynein”, in greco antico significa “spazzare”. Ecco allora che nell’Ottocento al botanico inglese R. A. Salisbury parve adatto il nome di Calluna […]
Open Day per le scuole al Centro Parco Ticino Ex Dogana
Si è svolto in data 10 settembre 2019 ore 9.30 la terza edizione dell’OPEN DAY PER LE SCUOLE organizzato dalle guide naturalistiche […]
Spiaggia Melissa di Golasecca, sulle rive verdi del Ticino
Lungo le sponde del fiume Ticino ci sono diverse spiagge dove prendere il sole in tranquillità, tra cui la spiaggia Melissa a […]
Canale Villoresi Diga del Panperduto: Video di Reporterpercaso
Ed ecco, per darvi un’idea di come si presenta la Diga del Panperduto, il video di Reporterpercaso realizzato in una tranquilla giornata […]
19 e 20 maggio, un blitz nella natura per aiutare la ricerca
Esploratori della Biodiversità per un giorno, grazie a questa bella iniziativa dei Parchi della Regione Lombardia che intende avvicinare il grande pubblico all’affascinante […]
Le marcite, patrimonio culturale e storico del Parco del Ticino
Durante l’inverno, grazie ad un continuo e preciso lavoro dell’agricoltore con il suo badile, un sottile velo d’acqua scorre sul manto erboso […]
Festa di Imbolc, antica festa celtica
La festa di Imbolc è un’antica festa di origine celtica che viene ricordata il 1° febbraio, per celebrare il risveglio primaverile della […]
Visite guidate alla Diga del Pan Perduto nel Parco del Ticino
L’occasione per vedere da vicino la prodigiosa opera di ingegneria idraulica realizzata nell’Ottocento per sfruttare nel migliore dei modi le acque del […]
Funghi anche a gennaio – foto di Giuseppe Taverna
Si è proprio vero, i funghi ci sono anche d’inverno. Le prime piogge di gennaio, dopo mesi di astinenza hanno risvegliato il […]
Il rampichino – foto di Giuseppe Taverna
Un simpatico abitante del Parco del Ticino Pubblichiamo la foto del nostro lettore Giuseppe Taverna che ha come soggetto il rampichino (Certhia brachydactyla) […]
LE PALUDI DI ARSAGO, IL REGNO DEGLI ANFIBI
Dànno il meglio a seguito delle piogge primaverili, quando le pozze che si formano in ogni piccolo avvallamento del terreno trasformano il […]
Pista ciclabile lungo il Ticino, da Somma Lombardo a Sesto Calende
Lungo tutto il corso del fiume Ticino, da Sesto Calende (il punto di confluenza con il Lago Maggiore) fino a Pavia (dove […]
Sorgenti Rio Capricciosa
Il SIC Sorgenti Rio Capricciosa fa parte del Parco del Ticino e sorge sul Sentiero delle Meraviglie Nascoste che passa per diversi […]
L’Ansa di Castelnovate e i suoi “paleogreti”
Intorno all’ansa di Castelonovate si sviluppano diversi sentieri adatti per passeggiate in mountain bike o a piedi.
Boschi del Ticino
L’area di questa ZPS coincide con l’asta del Fiume Ticino, all’interno dell’omonimo parco regionale, comprendendo l’intero territorio di quarantasette comuni ricadenti nelle […]
Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino
Il Parco del Ticino in area lombarda interessa ben 47 Comuni distribuiti su tre province: Varese, Milano e Pavia.