Archivi tag: passeggiata facile nel bosco
Alpe di San Michele, non solo panorami mozzafiato
L’alpe di San Michele è un ottima meta per i picnic all’aria aperta (ci sono tavoli e grill per le compagnie numerose) ma è anche un posto da cui partire per fare belle passeggiate nei boschi e vedere il Masso delle Croci.
Continua la lettura di Alpe di San Michele, non solo panorami mozzafiato
Laghetto di Montegrino, per facili passeggiate con la famiglia
Montegrino (525 s.l.m.) è un paesino di un migliaio di abitanti, posto sul versante occidentale del Monte Sette Termini, circondato da boschi e impreziosito da un delizioso laghetto con le ninfee.
Continua la lettura di Laghetto di Montegrino, per facili passeggiate con la famiglia
Funivia di Laveno, per vedere il Lago Maggiore ad un passo dal cielo
Attrazione turistica tra le più gettonate, la Funivia di Laveno è una meta consigliata per vedere splendidi panorami.
Continua la lettura di Funivia di Laveno, per vedere il Lago Maggiore ad un passo dal cielo
Monteviasco, borgo splendidamente isolato tra le montagne
Monteviasco è un gioiello di paese nel cuore della Val Veddasca, a 930 metri di altezza, la particolarità è quella del suo “splendido isolamento”. Sicuramente sarà amore a prima vista per chi apprezza il silenzio, la tranquillità dei boschi e la vita semplice di montagna. Continua la lettura di Monteviasco, borgo splendidamente isolato tra le montagne
Scampagnata al Lago D’Elio, anche con i nonni
Scampagnata al Lago D’Elio! si tratta di una passeggiata facile in una zona tranquilla in Val Veddasca nei presso del Lago artificiale D’Elio. Si trovano tavoli e panche per trascorrere un pomeriggio al fresco nei boschi con la vista sul lago. Continua la lettura di Scampagnata al Lago D’Elio, anche con i nonni
Il sentiero dell’acqua ripensata a Sessa e a Monteggio
Ecco alcune foto di una parte del sentiero dell’acqua ripensata, scattate in inverno dal nostro Alessandro Bordin. Trovate anche la descrizione e il link al pdf per avere tutte le informazioni utili per fare la passeggiata anche voi! Continua la lettura di Il sentiero dell’acqua ripensata a Sessa e a Monteggio
Paradisi in terra: le cascate dove ritrovare il fresco…perduto!
Fa caldo, molto caldo, troppo caldo! Non si sa più cosa fare e dove andare per sfuggire alle temperature torride dell’estate, e se il tempo a disposizione è poco per valutare una gita in montagna, allora l’alternativa intelligente è organizzare un pomeriggio per fare il bagno in una fresca cascata del Varesotto. Qui trovi tutte le indicazioni per arrivare alle cascate. Per una descrizione dettagliata segui i link agli altri articoli! Continua la lettura di Paradisi in terra: le cascate dove ritrovare il fresco…perduto!
Una passeggiata all’Alpone di Curiglia, bello in tutte le stagioni
Le passeggiate non devono per forza essere organizzate solo in primavera! Una bella camminata non impegnativa all’Alpone di Curiglia, è stata l’occasione per scattare fotografie che restituiscono tutti i colori e la poesia dell’autunno. Con la bella sorpresa di un masso celtico zeppo di segni misteriosi che inneggiano alle divinità naturali. Continua la lettura di Una passeggiata all’Alpone di Curiglia, bello in tutte le stagioni
Il sentiero del castagno Curiglia – Sarona – Curiglia
Da Curiglia parte una passeggiata, che diventa particolarmente interessante in autunno per la presenza di boschi che garantiscono raccolte abbondanti di castagne. Ecco la descrizione del sentiero Continua la lettura di Il sentiero del castagno Curiglia – Sarona – Curiglia
Curiglia, base di partenza per tante belle passeggiate
Un borgo ancora ben conservato nel cuore della Val Veddasca è Curiglia. Vediamo come raggiungerlo e cosa fare una volta che si è arrivati a Curiglia. Continua la lettura di Curiglia, base di partenza per tante belle passeggiate
Cadregùn di Colmegna, e sentirsi regina del lago Maggiore
Il “cadregùn” è un termine dialettale lombardo per indicare una grande sedia, che a Colmegna dà il nome ad un suggestivo belvedere sul Lago Maggiore formato da una roccia proprio a forma di sedile (o di trono, se avete un’immaginazione particolarmente fervida). Il posto si è rivelato essere un’ottima location per ritratti fotografici di effetto. Continua la lettura di Cadregùn di Colmegna, e sentirsi regina del lago Maggiore
Anello di San Quirico ad Angera, a spasso per i vigneti
Ad Angera c’è una passeggiata ad anello molto facile, adatta a tutti, che permette di attraversare boschi e vigneti e di ammirare splendidi panorami sul Lago Maggiore.
Continua la lettura di Anello di San Quirico ad Angera, a spasso per i vigneti
Panorama mozzafiato al Giro del Sole di Agra
Una passeggiata adatta a tutti, alle famiglie coi bambini piccoli, anche con le carrozzine, è quella del Giro del Sole ad Agra con panorami mozzafiato sul Lago Maggiore e sui boschi delle valli.
Continua la lettura di Panorama mozzafiato al Giro del Sole di Agra
Tronzano e la Via delle Genti tra mulini e fresche cascate
Tronzano non ha solo una bella spiaggia paradiso dei surfisti, ma anche un antico nucleo di case da dove passa la “via delle genti” con antichi mulini ed una fresca cascata. Per questo motivo Tronzano è una meta ideale per una corroborante passeggiata estiva. Continua la lettura di Tronzano e la Via delle Genti tra mulini e fresche cascate
Fonte e Cappella di San Gemolo a Ganna, tra leggenda e realtà
Nei pressi della Badia di Ganna, c’è un sentiero del Parco del Campo dei Fiori che porta alla Fonte e alla Cappella di San Gemolo. La leggenda tramanda che dalla Fonte sgorghi ancora oggi acqua che, per il sangue versato dal santo martire, rende rosse le pietre del posto. La Cappella ha origini antiche ma l’ultimo restauro, così come il mosaico presente su una parete esterna, risale agli anni ’60.
Continua la lettura di Fonte e Cappella di San Gemolo a Ganna, tra leggenda e realtà
A scuola…nel bosco! Passeggiata didattica a Cavona di Cuveglio
Tra Cuveglio e Rancio Valcuvia, alle pendici del Campo dei Fiori, c’è la piccola Val Canasca che…
Continua la lettura di A scuola…nel bosco! Passeggiata didattica a Cavona di Cuveglio
Suggestione e romanticismo alla Rocca di Caldè
A chi si avvicina a Castelveccana, da qualunque strada provenga, non può non sfuggire la sagoma piramidale della Rocca di Caldè. La vuoi vedere anche tu?
Continua la lettura di Suggestione e romanticismo alla Rocca di Caldè
Una piccola Lourdes a Bobbiate di Varese
Bobbiate è una frazione di Varese conosciuta dalla gente del posto per la Grotta della Madonnina, una grotta naturale molto simile a quella presente a Lourdes.
Continua la lettura di Una piccola Lourdes a Bobbiate di Varese
Il Laghetasch di Brebbia con le sue strane zampe d’elefante
A Brebbia si trova un sentiero delle Vie Verdi del Verbano che conduce al Laghetasch, una zona caratterizzata da acque ristagnanti entro le quali svettano alberi che stupiscono per i tronchi e le radici dalla forma strana. Qui trovi le informazioni per conoscerlo e le indicazioni per arrivarci.
Continua la lettura di Il Laghetasch di Brebbia con le sue strane zampe d’elefante