Archivi tag: passeggiata facile
L’Abbazia di Morimondo e la vita contadina senza tempo
A pochi chilometri da Milano, nel cuore del Parco del Ticino, l’abbazia di Morimondo accoglie tutti coloro che amano la campagna e apprezzano la vita contadina senza tempo. Continua la lettura di L’Abbazia di Morimondo e la vita contadina senza tempo
Isolino Virginia sul Lago di Varese, custode di mille gioielli
Nel Lago di Varese c’è una minuscola isola triangolare che è stata un piccolo gioiello da mostrare ai visitatori fin dall’Ottocento, e che da allora non ha mai smesso di sorprendere per i gioielli che a sua volta racchiude Continua la lettura di Isolino Virginia sul Lago di Varese, custode di mille gioielli
Spiaggia del Parco Giona a Maccagno: praticamente c’è tutto!
Il Parco Giona a Maccagno è al centro del paese, ha una bella spiaggia di ciottoli ed erba ed è dotato di un’area attrezzata dove praticare la beach volley e dove i bambini trovano giochi di tutti i tipi. Acque non solo balneabili ma “eccellenti”: questo il giudizio confermato anche nel 2020
Continua la lettura di Spiaggia del Parco Giona a Maccagno: praticamente c’è tutto!
Pista ciclabile di Cannobio, ballando sul ponte
18 km ad anello, tra boschi e bei scorci sul fiume, che permettono di avere un assaggio di quella che è la Valle Cannobina che si apre alle spalle dell’abitato: questa è la pista ciclopedonale di Cannobio, percorribile in tutti i mesi dell’anno. Continua la lettura di Pista ciclabile di Cannobio, ballando sul ponte
Santuario di Trezzo a Dumenza, nel cuore della Valle Smeralda
La Val Dumentina, chiamata anche Valle Smeralda per via del suo colorito verdeggiante, è ricca di sentieri e di chiese, ad indicare un passato ricco di storia e di tradizioni, alcune delle quali sopravvivono ancora oggi. Una tra le più belle chiesette della valle è sicuramente il Santuario di Trezzo, a Dumenza.
Continua la lettura di Santuario di Trezzo a Dumenza, nel cuore della Valle Smeralda
Una domenica all’Alpone, con selvatica gioia
L’Alpone è una meta piuttosto frequente tra i luinesi che hanno amici o possiedono direttamente una baita in questo posto, facilmente raggiungibile a piedi attraverso una bella mulattiera nel bosco, in qualsiasi stagione dell’anno: non solo nei mesi estivi ma anche in autunno e in inverno con le ciaspole. Continua la lettura di Una domenica all’Alpone, con selvatica gioia
Le fotografie del sentiero che porta all’Alpone di Curiglia
Ecco le foto scattate man mano che procedevamo nella nostra passeggiata verso l’Alpone di Curiglia: a questo link c’è la descrizione completa testuale e le indicazioni per arrivarci, ma è qua che vedete subito cosa vi aspetta! Continua la lettura di Le fotografie del sentiero che porta all’Alpone di Curiglia
A piedi lungo la Via Francisca del Lucomagno, pellegrini per 135 km
È stato interamente rimesso a nuovo con un progetto di valorizzazione il cammino che in 135 km unisce Lavena Ponte Tresa, in provincia di Varese, alla tomba di Sant’Agostino a Pavia, attraversando un territorio ricco diarte, storia, cultura e natura Continua la lettura di A piedi lungo la Via Francisca del Lucomagno, pellegrini per 135 km
Alpe di San Michele, non solo panorami mozzafiato
L’alpe di San Michele è un ottima meta per i picnic all’aria aperta (ci sono tavoli e grill per le compagnie numerose) ma è anche un posto da cui partire per fare belle passeggiate nei boschi e vedere il Masso delle Croci.
Continua la lettura di Alpe di San Michele, non solo panorami mozzafiato
Laghetto di Montegrino, per facili passeggiate con la famiglia
Montegrino (525 s.l.m.) è un paesino di un migliaio di abitanti, posto sul versante occidentale del Monte Sette Termini, circondato da boschi e impreziosito da un delizioso laghetto con le ninfee.
Continua la lettura di Laghetto di Montegrino, per facili passeggiate con la famiglia
Passeggiata a Ispra sul lungolago e in centro
L’aspra Ispra con i suoi scogli e le sue fornaci
Continua la lettura di Passeggiata a Ispra sul lungolago e in centro
La brughiera di Malpensa, il viola che lega natura e storia
“Kallynein”, in greco antico significa “spazzare”. Ecco allora che nell’Ottocento al botanico inglese R. A. Salisbury parve adatto il nome di Calluna vulgaris per una pianta usata tradizionalmente per fare scope…il brugo! La brughiera della Malpensa è un posto suggestivo e antico, a poca distanza dall’avveniristico aeroporto. Perché non farci un giro? Il naturalista Alessio Martinoli ci spiega le peculiarità del posto!
Continua la lettura di La brughiera di Malpensa, il viola che lega natura e storia
Funivia di Laveno, per vedere il Lago Maggiore ad un passo dal cielo
Attrazione turistica tra le più gettonate, la Funivia di Laveno è una meta consigliata per vedere splendidi panorami.
Continua la lettura di Funivia di Laveno, per vedere il Lago Maggiore ad un passo dal cielo
Monteviasco, borgo splendidamente isolato tra le montagne
Monteviasco è un gioiello di paese nel cuore della Val Veddasca, a 930 metri di altezza, la particolarità è quella del suo “splendido isolamento”. Sicuramente sarà amore a prima vista per chi apprezza il silenzio, la tranquillità dei boschi e la vita semplice di montagna. Continua la lettura di Monteviasco, borgo splendidamente isolato tra le montagne
Scampagnata al Lago D’Elio, anche con i nonni
Scampagnata al Lago D’Elio! si tratta di una passeggiata facile in una zona tranquilla in Val Veddasca nei presso del Lago artificiale D’Elio. Si trovano tavoli e panche per trascorrere un pomeriggio al fresco nei boschi con la vista sul lago. Continua la lettura di Scampagnata al Lago D’Elio, anche con i nonni
Pista ciclabile Luino-Rancio Valcuvia, lungo i freschi fiumi delle valli
I luinesi possono contare da qualche anno su una bella pista ciclopedonale di facile percorrenza che parte da Luino e arriva fino a Rancio Valcuvia passando per i paesi di Germignaga, Roggiano, Mesenzana, Grantola e Cassano Valcuvia.
Continua la lettura di Pista ciclabile Luino-Rancio Valcuvia, lungo i freschi fiumi delle valli
Grand Hotel Campo dei Fiori, le foto dall’esterno
Percorrendo il sentiero n. 1 del Parco Campo dei Fiori si passa davanti al Grand Hotel omonimo, celebre opera liberty dell’architetto Sommaruga. Ecco le foto che mostrano alcuni dettagli della costruzione e il panorama che si può vedere da lassù. Continua la lettura di Grand Hotel Campo dei Fiori, le foto dall’esterno
Per sentirsi come Indiana Jones, al Ponte Tibetano “Carasc” in Canton Ticino
Ponte Tibetano “Carasc” in località Curzutt : si tratta di una passeggiata da fare in famiglia o con gli amici, su un sentiero largo che non presenta pericoli di nessuna sorta e che è per la maggior parte all’ombra e che può terminare al raggiungimento del ponte tibetano e allo scatto della foto di rito. Qui trovare le foto e le indicazioni per arrivarci.
Continua la lettura di Per sentirsi come Indiana Jones, al Ponte Tibetano “Carasc” in Canton Ticino