Nell’abside della piccola chiesa di Santa Maria Foris Portas (nei pressi del parco archeologico di Castelseprio) è conservato uno dei gioielli più […]
Blog Archive
Castelseprio patrimonio Unesco: 22 foto per raccontarne la storia
Il Parco Archeologico di Castelseprio con gli affreschi di Santa Maria Foris Portas ha un’importanza storica notevolissima, tanto è vero che è […]
Passeggiata sul lungolago di Cerro e Ceresolo
Il piccolo nucleo di Cerro, frazione di Laveno Mombello (VA), si sviluppa in prevalenza sul lungolago e dispone di tutte le infrastrutture […]
Monastero di Torba, patrimonio Unesco, e le monache volate via
Il Monastero di Torba, insieme a Castelseprio e ad altri posti come Cividale del Friuli e Benevento, fa parte del sito Unesco […]
Duno e il Tempio Medico voluto da un sacerdote
Nel cuore della Valcuvia, a pochi chilometri dal Lago Maggiore e da Luino, c’è un singolare Tempio dedicato alla professione medica, attorno […]
Storia e Storie della sponda magra, utilissime per le tesi di laurea
Devi realizzare una ricerca per la scuola oppure ti stai laureando e devi preparare la tesi? Sei appassionato di storia locale e […]
Claudio Macchi
Claudio Macchi è uno degli studiosi più importanti della Resistenza in provincia di Varese: ecco qualche suo libro per riflettere e per […]
Il Museo di Cerro e il glorioso passato della Ceramica di Laveno
Per oltre un secolo, e fino agli anni ’80, Laveno era uno dei centri principali della produzione di ceramica. Nella maggior parte […]
Ceramica a Laveno, gli stabilimenti industriali
La storia degli stabilimenti industriali di Laveno è la storia di una popolazione laboriosa, capeggiata da illuminati imprenditori, che sfruttando le risorse […]
Il CAI, la storia e le norme principali
Storia del CAI e norme principali