Teatro a Gallarate 2023/24: tante belle sorprese che non devi farti sfuggire!

Teatro a Gallarate 2023/24: tante belle sorprese che non devi farti sfuggire!

Il Teatro Condominio di Gallarate, dedicato a Vittorio Gassman, torna a ospitare spettacoli di primo livello per la stazione 2023-2024, ecco quali, e vi diciamo anche come assicurarsi i posti migliori . E se vuoi vederli tutti e individuare subito prezzi e posti, qui c’è il link diretto a Ticketone

Per la stagione 2023-2024 sono programmati spettacoli che vengono incontro alle esigenze del pubblico, che sono quelle di ridere e di passare una serata spensierata, ma anche quelle di conoscere i grandi classici del teatro, che non passano mai di moda.

Gallarate, dom. 29/10/2023, 16:00
Piccoli Brividi

Gallarate, ven. 10/11/2023, 21:00
La Signora Omicidi

Gallarate, sab. 25/11/2023, 17:00
Incanti

Gallarate, sab. 25/11/2023, 21:00
Incanti

Gallarate, sab. 02/12/2023, 21:00
Tra Palco e Realta’

Gallarate, ven. 08/12/2023, 21:00
Taxi a 2 Piazze

Gallarate, ven. 15/12/2023, 21:00
Millenials Orchestra

CAPODANNO A GALLARATE
Gallarate, dom. 31/12/2023, 21:30

Debora Villa and friends

Gallarate, sab. 13/01/2024, 21:00
Vernia o non Vernia

Gallarate, sab. 20/01/2024, 21:00
Queen by Vipers

Gallarate, mar. 06/02/2024, 21:00
Quasi Amici

Gallarate, sab. 17/02/2024, 21:00
Comedy Ring

Gallarate, dom. 18/02/2024, 16:00
I Misteri di Hogwarts

Gallarate, sab. 24/02/2024, 21:00
Comincium

Gallarate, ven. 08/03/2024, 21:00
Sketch in the city

Gallarate, sab. 09/03/2024, 21:00
Notre Dame de Paris

Gallarate, sab. 16/03/2024, 21:00
Tre – Il Numero [IM]Perfetto

Gallarate, dom. 17/03/2024, 16:00
C’era Una Volta

Gallarate, sab. 06/04/2024, 21:00
Forbici e Follia

Gallarate, sab. 20/04/2024, 21:00
Bloccati dalla Neve

Venerdì 10 novembre 2023 – LA SIGNORA OMICIDI
Dal celebre racconto di William Rose e ispirato all’omonimo film di Mackendrick “Lady Killers”, Mario Scaletta ha tratto l’adattamento teatrale per “La
Signora Omicidi”. Una commedia ricca di humor e divertenti intrighi, di situazioni ambigue ed equivoci esilaranti. Ambientata in una Londra anni
Cinquanta, città che fa da sfondo all’improbabile incontro fra Louise Wilberforce, arzilla e svanita affittacamere e il misterioso Professor Marcus,
presunto musicista, ma in realtà capobanda di un gruppo di pericolosi malviventi che Louise Wibelforce finirà per smascherare. Nei panni dell’ arzilla
Louise Wilberforce e del misterioso Professor Marcus, i bravissimi Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri, abilmente diretti da Guglielmo Ferro.

Venerdì 8 dicembre 2023 – TAXI A 2 PIAZZE
Dalla prima rappresentazione del 1984, “Taxi a due piazze” di Ray Cooney in versione femminile non era mai stata realizzata. Racconta le vicende
tragicomiche di una tassista bigama che cerca di mantenere la sua doppia vita prima che sia troppo tardi. Ray Cooney ha rinnovato appositamente la
commedia creandone la versione al femminile e in linea ai tempi moderni. In esclusiva mondiale, “Taxi a due piazze” debutta così “in rosa” con la
regia da Chiara Noschese e una splendida Barbara d’Urso come protagonista, affiancata da Rosalia Porcaro e da un folto cast di pari livello. Il nuovo
adattamento, a cura di da Gianluca Ramazzotti, promette di divertire grazie al restyling al femminile di tale intramontabile classico del teatro brillante.

Sabato 13 gennaio 2024 – VERNIA O NON VERNIA
Giovanni sin da piccolo è stato esuberante ed estroverso, come quando imitò la voce dello zio di Catania per tre giorni dopo le vacanze in Sicilia.
Crescendo, oltre ad essersi laureato in ingegneria, ha tuttavia mantenuto la verve creativa e sviluppando un talento artistico sorprendente non solo
nell’imitazione, ma anche nel canto. Giovanni è uno showman completo che balla, canta e recita con generosità, affiancato dal Maestro Marco Sabiu,
abile complice musicale, che sottolinea gli esilaranti colpi di scena.nello spettacolo “Vernia o non Vernia: questo è il problema”, in cui si confronta con
le diverse anime di sé stesso in modo irresistibilmente comico. La coinvolgente regia del comico genovese volutamente mescola privato e pubblico,
garantendo una liberatoria risata di riconoscimento finale. Il pubblico lo segue con passione, come si seguirebbe un amico dal talento speciale.

Martedì 6 febbraio 2024 – QUASI AMICI
Lo spettacolo “Quasi Amici”, tratto dall’omonimo film francese del 2011, racconta l’amicizia tra due uomini molto diversi per carattere ed estrazione
sociale, che trovano il modo di cambiare le loro vite aiutandosi reciprocamente. La brillante e nota coppia di attori Massimo Ghini e Paolo Ruffini, più
l’ambientazione “Made in Italy” fa rivivere con brio ed emozione questa storia, che ha segnato l’immaginario e sfatato stereotipi sulla diversità. Ispirato
a una storia vera, è stato uno dei film francesi di maggior incasso ottenendo lo stesso successo in Italia. La trama descrive due uomini molto differenti:
uno agiato, intelligente, affascinante ma relegato a vivere con una disabilità per via di un incidente con il parapendio. L’altro ha alle spalle una vita di
crimini, una cultura di chi è cresciuto in strada, eppure dotato di vivace e attenta intelligenza. I due uomini diverranno inseparabili, scoprendo che
ridere sarà il veicolo segreto per comprendere i meccanismi che regolano la vita e il destino. Attraverso il sorriso e l’ironia, senza filtri né maschere,
mettendo a nudo le loro anime. E volendosi bene.

Sabato 24 febbraio 2024 – COMINCIUM
“Eccoci qui, sembra passato un secolo. Ricordiamo il sipario che si apriva, i fari accesi, i vostri sorrisi e gli applausi. Il teatro, con la complicità che ci
avvolgeva, dal palcoscenico alla platea, rendendoci partecipi di momenti unici e irripetibili: lo spettacolo. Rieccoci qui, con tanta voglia di incontrarvi
nuovamente, divertirci e farvi divertire. Ripartiamo con uno spettacolo leggero e coinvolgente, accompagnato dalle note di una band d’eccezione.
Senza dimenticare quanto abbiamo vissuto in questi due anni desideriamo tornare a sorridere con voi, a vivere momenti di leggerezza. Riprendiamo
il cammino iniziato venticinque anni fa, per raccontarvi le nostre storie e ridere insieme, soprattutto di noi stessi. Condividiamo con voi la nostra
comicità. Siamo pronti, mezza sala, buio, cominciamo! Ci siete mancati tanto.” I vostri, affezionatissimi Ale & Franz.

Sabato 16 marzo 2024 – TRE-IL NUMERO [IM]PERFETTO
Ritornano con un nuovo spettacolo, già acclamatissimi nella scorsa Stagione al teatro Condominio i Gemelli di Guidonia! Dopo lo strepitoso successo
che ha visto i tre fratelli esibirsi nei più importanti teatri d’Italia nel loro spettacolo intitolato ‘’Tre x 2 – tra Radio e TV’’, ecco che Pacifico, Gino ed
Eduardo si ripresentano con un inedito show musicale arricchito nei testi e nei contenuti. Li vedrete e sentirete omaggiare i più grandi cantanti della
storia della musica italiana ed internazionale, ovviamente con imitazioni e intonazioni incredibilmente perfette, come sempre tutto dal vivo. I
Gemelli di Guidonia divertiranno il pubblico con le loro gag, accompagnate da videoproiezioni e, sempre, da tanta musica. Pronti per questo fantastico
viaggio tra indimenticabili ricordi musicali? E chissà se si canterà e ballerà ancora con loro, come già avvenuto proprio in questo teatro….

Sabato 6 aprile 2024 – FORBICI E FOLLIA
“Forbici&Follia” è uno spettacolo coinvolgente ambientato in un salone da coiffeur di una città italiana. La storia si svolge in un giorno normale, ma
viene sconvolta all’improvviso dalla notizia dell’assassinio della vecchia pianista proprietaria dell’edificio. Tutti i presenti hanno in realtà un movente
per il delitto, mentre gli spettatori diventano testimoni oculari, pronti a collaborare per risolvere il mistero. Lo spettacolo mescola il racconto “noir” con
momenti di comicità grazie all’abilità teatrale e comica dei noti attori in scena e all’interazione col pubblico, guidati da un regista esperto che collabora
anche con il Piccolo di Milano e già regista di campioni della risata. “Forbici&Follia” offre un’esplosione dinamica, rendendo ogni replica unica e diversa
grazie all’abile arte dell’improvvisazione dei protagonisti in scena.

Sabato 20 aprile 2024 – BLOCCATI DALLA NEVE
Patrick è un misantropo di mezza età che vive solitario in un cottage di campagna. Un giorno, durante una violenta tempesta di neve, la tranquilla
routine viene disturbata da Judith, una donna del villaggio vicino che bussa alla sua porta chiedendo aiuto. Costretti a rimanere insieme a lungo a
causa della tempesta, i loro caratteri si scontrano continuamente. Nonostante litighino spesso, trascorrono anche momenti di risate e ironia.
Riusciranno Patrick e Judith a trovare dei punti in comune, nonostante le loro differenze? “Bloccati dalla neve” è una brillante commedia che esplora
la convivenza tra persone diverse in situazioni di estrema necessità. Scritto da Peter Quilter (ispirato nell’idea di scriverlo durante il lockdown del
2020), già autore delle commedie di successo “Glorious!” e “End of the Rainbow”, quest’ultimo adattato per il premiato film “Judy” (2019) agli Oscar.

 

***************************

La sala principale del Teatro, interamente ristrutturato pochi anni fa, è suddivisa in due settori, la platea con oltre 500 posti e la galleria, raggiungibile anche per disabili, mediante ascensore, con 150 posti. All’interno del teatro vi è anche un Auditorium di 130 posti, dotato di impianto audio e video per conferenze e piccole manifestazioni. L’ampio atrio del teatro, ospita la biglietteria e il guardaroba, e nell’elegante foyer è possibile gustare ogni tipo di bevande e snack. La visuale e l’acustica sono buoni in qualunque posizione, ma per godersi lo spettacolo al meglio, si consiglia di acquistare i biglietti per i posti in platea – poltronissima numerata – disponibili a un prezzo di poco superiore alla platea numerata, subito dietro.