The Prom Musical, una storia (vera) contro i pregiudizi
The Prom Musical, una storia (vera) contro i pregiudizi
Vincitore del Drama Desk Award per il Miglior Musical, THE PROM coniuga magistralmente l’umorismo e la commozione della classica commedia musicale con un messaggio attuale e vivido, ora più che mai, contro le discriminazioni di genere. In Italia, l’adattamento del testo e delle liriche è ad opera di Gianluca Argentero.
The Prom è un musical con libretto di Bob Martin, testi di Chad Beguelin e colonna sonora di Matthew Sklar, debuttato ad Atlanta nel 2016 e a Broadway nel 2018.
Si tratta di un musical pluripremiato, sia per la qualità dei testi e delle canzoni, che per il messaggio forte che trasmette sulla difesa dei propri diritti individuali.
Attualmente è in programma a Nichelino il 20 e 21 aprile 2024, al Teatro Superga.
La storia trae ispirazione dagli eventi che si sono verificati a Fulton nel 2010. Con la parola “prom” gli americani intendono il ballo che viene organizzato dalle scuole per festeggiare la fine dell’anno scolastico. La protagonista, Constance McMillan, desiderava partecipare al ballo di fine anno presso l’Itawamba Agricultural High School, ma il consiglio scolastico le aveva impedito di accedere, poiché intendeva indossare uno smoking e venire accompagnata con la sua compagna. Di fronte alla pressione di McMillan per ottenere il suo diritto di partecipare al ballo, la scuola decise di cancellare completamente l’evento. Successivamente, la ragazza e l’American Civil Liberties Union intentarono una causa contro la scuola, e il tribunale stabilì che l’istituto aveva violato il primo emendamento, sebbene non costringesse la scuola a riconsiderare la sua decisione di annullare il ballo. Il caso ricevette attenzione mediatica da parte di celebrità come Green Day e Lance Bass, che sponsorizzarono un ballo alternativo per consentire agli studenti omosessuali di partecipare senza timori di ritorsioni.
Nella sceneggiatura del musical, la storia è stata adattata e rielaborata. Quattro stravaganti star di Broadway sono disperate perché non trovano più l’ispirazione per scrivere un musical. Così, quando sentono che, in una piccola città, si stanno creando dei malcontenti e delle proteste attorno ad un ballo di fine anno, sanno che è il momento di approfondire la questione… e sfidare se stesse in prima persona. I genitori della città reclamano affinché siano rispettate regole e tradizioni, ed ecco che quando una studentessa vuole semplicemente portare la sua ragazza al ballo, l’intera città si ritrova a fare i conti con un caso mediatico. Il destino vuole che le stelle più stravaganti di Broadway si uniscano a una coraggiosa ragazza, ai cittadini di un’intera città americana e il risultato è un amore che li unisce tutti.
Ecco i protagonisti del musical:
- Emma Nolan è una giovane studentessa delle superiori, caratterizzata da intelligenza, coraggio e determinazione. Dopo essere stata discriminata e non essere stata ammessa al ballo di fine anno a causa del suo orientamento sessuale, Emma prende la decisione di lottare per i suoi diritti e cercare di ottenere la libera affermazione della sua identità sessuale.
- Dee Dee Allen è una celebre attrice di Broadway, nota per la sua personalità estroversa, divertente ed egocentrica. Con una brillante presenza scenica, adora trovarsi al centro dell’attenzione. Dee Dee è decisa a perfezionare la sua immagine pubblica, mostrando una volontà forte di migliorare la percezione che il pubblico ha di lei e del suo talento.
- Barry Glickman è un attore di Broadway con tratti narcisisti, che ha conosciuto il successo in passato ma ora sta attraversando un periodo di declino. Il suo desiderio profondo è quello di riuscire a permettere a Emma di festeggiare il ballo di fine anno come lei ritiene meglio.
- Alyssa Greene è una cheerleader e una studentessa modello, segretamente la fidanzata di Emma. Apparentemente una piccola miss perfezione, Alyssa si trova costantemente sotto pressione da parte della madre e degli amici. La sua vita è caratterizzata da aspettative elevate e responsabilità, creando un conflitto tra la sua immagine pubblica e la sua vita privata.
- Trent Oliver è un attore di Broadway in cerca di successo nel mondo dello spettacolo. La sua personalità è carismatica, affascinante e piena di energia. Trent si impegna attivamente nella campagna per sostenere Emma, dimostrando un forte coinvolgimento nel cercare di realizzare il suo sogno e aiutare la sua causa.
- Mrs. Greene è la madre di Alyssa Greene, una donna severa e tradizionalista. Si trova in un conflitto perenne tra il desiderio di proteggere sua figlia e la necessità di aderire alle regole comuni della società benpensante. Il personaggio è diviso tra il suo atteggiamento tradizionale e la comprensione della necessità di affrontare questioni più moderne e progressiste legate all’identità e ai diritti individuali.