Biglietti per l’Opera all’Arena di Verona 2025 e 2026! Prenotati subito
Biglietti per l’Opera all’Arena di Verona 2025 e 2026! Prenotati subito
In quello che è il luogo più italiano della terra, l’Arena di Verona, la macchina organizzativa si muove con largo anticipo, e ha già annunciato il programma degli spettacoli che si terranno durante la prossima stagione 2024, e addirittura si possono conoscere anche le opere che verranno messe in scena nel 2025!
Pubblichiamo dunque il programma dell’Arena Festival 2025 , ricordando che i biglietti sono già in vendita su Ticketone
Questi spettacoli fanno parte del prestigioso Arena Opera Festival che si terrà nell’Arena di Verona nel settembre 2024.
- Aida 1913
Data: 5 settembre 2024 - Il Barbiere di Siviglia
Data: 6 settembre 2024 - Carmen
Data: 7 settembre 2024
A vedere un’opera italiana all’Arena di Verona, arrivano turisti da tutto il mondo, se poi si aggiunge che l’anno prossimo ricorrono le cerimonie per ricordare Giacomo Puccini – nel 2024 ricorreranno i 100 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 29 novembre 1924 a Bruxelles – e il Maestro veronese Gianfranco De Bosio (nel 1924 ricorre il centenario della sua nascita, avvenuta il 19 settembre 1924) i motivi per non mancare sono ancora maggiori.
L’inaugurazione della nuova stagione, l’8 giugno 2024, avverrà per l’appunto con la messa in scena della Turandot, il titolo più spettacolare e fiabesco di Puccini, ambientato a Pechino, nell’allestimento da sogno di Franco Zeffirelli con i costumi dell’Oscar Emi Wada. Si tratta della storia di una principessa crudele, Turandot, che sposerà solo chi sarà in grado di risolvere tre enigmi, mentre tutti quelli che sbagliano verranno condannati a morte. Ma c’è un principe misterioso…Si tratta dell’ultima opera del compositore lucchese, quella più drammatica e ricca di contrasti. Di Puccini si potrà anche ascoltare la Tosca, con la famosa e acclamata Anna Netrebko, e la Boheme, con un cast d’eccezione.
Il programma prevede poi le rappresentazioni classiche alle quali il pubblico è abituato: ci sarà la regina tra le opere areniane, vale a dire l’Aida di Verdi, in due diversi allestimenti: le prime 10 recite vedranno il ritorno della produzione “di cristallo” del 100° Festival firmata da Stefano Poda, con trasparenze, inediti giochi di luce e ricca simbologia sospesa fra Antico Egitto e arte contemporanea. Ci saranno poi, come di consueto, altri eventi oltre le opere.
Per il 2025 è già pronto il programma, che prevede 47 serate dal 13 giugno al 6 settembre 2025. Fulcro della stagione sarà un nuovo importante allestimento di Nabucco, dramma corale e areniano per eccellenza.
Un così grande anticipo permette non solo di predisporre meglio gli spettacoli e di coordinarsi meglio con gli altri organizzatori, ma anche di programmare con tempismo la forza lavoro necessaria e dare più certezze anche ai lavoratori stagionali. Tieni presente che all’Arena lavorano in media, a stagione, 1260 persone tra cui 80 cantanti, 160 professori d’orchestra, 158 artisti del coro, 32 artisti del coro minori, 15 Maestri Collaboratori, 54 ballerini, 30 mimi e acrobati, 200 comparse, 25 comparse bambini, 5 addetti alla direzione di scena, 4 aiuto registi, 70 tecnici di palcoscenico, 22 elettricisti, 60 sarte e addette alla vestizione, 4 persone in Direzione Costumi, 23 truccatori e parrucchieri, 4500 costumi e 325 ore di trucco, 48 addetti alla costruzione delle scenografie, 10 tecnici di manutenzione, 12 portastrumenti, 143 maschere di sala, 48 maschere di retropalco, 60 impiegati amministrativi.
Un team di lavoro che deve mettere in piedi, ogni anno, almeno 50 serate per un totale di 400.000 spettatori circa. Ad ogni spettacolo sono presenti tra i 15mila e i 20mila spettatori paganti, a seconda dello spettacolo e della grandezza del palcoscenico. In passato, grazie alle 45 gradinate presenti, ne poteva contenere fino a 30 mila, solo di recente per motivi di sicurezza le gradinate più in alto non vengono utilizzate.
Rispetto al passato, si segnala una minima variazione degli orari d’inizio spettacolo, posticipati di 15 minuti rispetto agli attuali: le rappresentazioni di giugno inizieranno alle 21:30, a luglio alle 21:15 e in agosto e settembre alle 21.00. Sono invece confermati anche per l’anno prossimo i biglietti alle stesse tariffe del 2023, in vendita indicativamente dal 28 agosto e su Ticketone.
Programma Opera Festival 2025 dedicato a Nabucco
102°Arena di Verona
Opera Festival 2025
dal 13 giugno al 6 settembre
Nabucco di Giuseppe Verdi
NUOVA PRODUZIONE
13, 14, 21, 28 giugno 2025 ore 21.30
10, 18, 24, 31 luglio 2025 ore 21.15
9, 16, 21 agosto 2025 ore 21.00
6 settembre 2025 ore 21.00
Aida di Giuseppe Verdi
Regia e scene Stefano Poda
20, 29 giugno 2025 ore 21.30
6, 13, 16, 20, 27 luglio 2025 ore 21.15
1, 10, 17, 24, 31 agosto 2025 ore 21.00
4 settembre 2025 ore 21.00
La Traviata di Giuseppe Verdi
Regia e scene Hugo De Ana
27 giugno 2025 ore 21.30
5, 11, 19, 25 luglio 2025 ore 21.15
2 agosto 2025 ore 21.00
Carmen di Georges Bizet
Regia e scene Franco Zeffirelli
4, 12, 17, 26 luglio 2025 ore 21.15
14, 23, 29 agosto 2025 ore 21.00
3 settembre 2025 ore 21.00
Roberto Bolle and Friends
in coproduzione con ARTEDANZAsrl
22, 23 luglio 2025 ore 21.30
Rigoletto di Giuseppe Verdi
8, 22, 30 agosto 2025 ore 21.00
5 settembre 2025 ore 21.00
Opera Gala
3 agosto 2025 ore 21.00
Carmina Burana di Carl Orff
15 agosto 2025 ore 21.30
Approfitta del concerto per farti una mini vacanza a Verona, la Roma del nord Italia! Ti consigliamo un soggiorno in centro, in modo da essere comodi anche per andare e tornare dall’Arena comodamente a piedi.