Tourtheatre, sul Lago Maggiore delle storie speciali (gratis, date fino al 7/8/21)

Tourtheatre, sul Lago Maggiore delle storie speciali (gratis, date fino al 7/8/21)

Nasce TOURtheater, la “Lit Crawiling” teatrale all’italiana con L’Accademia dei Folli: 4 appuntamenti gratuiti tra luglio e agosto sulle più belle cittadine del Lago Maggiore e sul Ticino

Un percorso teatrale itinerante ed ecosostenibile tra il Ticino e il Lago Maggiore.
Lo spettacolo viene replicato 4 volte, nelle seguenti date: domenica 4 luglio, domenica 18 luglio, sabato 7 agosto, sabato 14 agosto. Sono 5, come anticipato, i comuni coinvolti: Castelletto Ticino, Dormelletto, Lesa, Meina, Oleggio Castello.

Fonte:  https://www.accademiadeifolli.com/

Il teatro come strumento per conoscere la storia, la cultura e il patrimonio naturalistico di un territorio: la compagnia di musica-teatro Accademia dei Folli presenta TOURtheater, nuovo progetto artistico ecosostenibile.

Cos’è TOURtheater: un Lit Crawling teatrale all’italiana
Un’esperienza teatrale a tappe alla scoperta del patrimonio culturale di un territorio attraverso le sue storie e i suoi paesaggi; 5 scene, 5 comuni, 1 unico grande spettacolo itinerante: TOURtheater si presenta come un Lit Crawling all’italiana, ridisegnato secondo gli orizzonti creativi ed artistici del teatro dell’Accademia dei Folli.
Il Lit Crawling è un format statunitense, celebre a San Francisco e a New York – nel quartiere di Brooklyn – nato dall’evoluzione di una modalità di socializzazione ancora più lontana: il Pub Crawl.
Riproposto in versione più sofisticata e internazionale da associazioni come il Lit Quake o Lit Crawl L.A., consiste in un eccentrico festival letterario – lit – con autori che tengono reading e svelano i segreti delle città sorseggiando drink. L’Accademia dei Folli ha trasformato il Lit Crawling, adattandolo alle proprie esigenze artistiche e alla propria personale visione, in un Theater Crawling, unendo i drink del Pub Crawl e la performance eccentrica, in questo caso teatrale, del Lit Crawling americano.
Il progetto ha un duplice obiettivo: offrire un’esperienza artistica inconsueta e coinvolgente e valorizzare lo straordinario patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del territorio coinvolto.
TOURtheater crea un circuito tra alcuni comuni tra il Ticino e il Lago Maggiore proponendo, attraverso un itinerario giornaliero, 5 performance teatrali, ognuna ospitata in uno dei 5 comuni coinvolti.

I luoghi, le date e le modalità di partecipazione
La modalità del teatro itinerante favorisce la valorizzazione del patrimonio artistico locale, dati i luoghi scelti per le performance teatrali en plein-air, e la sensibilizzazione verso l’idea di un patrimonio culturale diffuso.

Il percorso è completamente gratuito, previa prenotazione e scaricamento voucher sul sito www.oooh.events. Il pubblico può assistere a tutto lo spettacolo in un giorno, oppure scegliere di assistere alle singole scene in date diverse.
Ogni scena dura circa 10 minuti e viene replicata 5 volte a cadenza oraria, dalle 14.30 alle 18.30, per un totale di 50 minuti di spettacolo.

Le storie
Le 5 scene sono state scritte appositamente per questo progetto, dopo una minuziosa ricerca storica e aneddotica che ha portato alla luce tante storie legate al territorio che ospita lo spettacolo.
Il Ticino e il Lago Maggiore si sono rivelati degli scrigni che custodiscono gelosamente racconti incredibili, passaggi di illustri personaggi, mestieri ormai scomparsi, tracce di un passato glorioso, piccoli segni che testimoniano che la Grande Storia è passata anche da qui.
L’Accademia dei Folli, insieme allo scrittore e drammaturgo Emiliano Poddi, ha dunque selezionato alcune di queste storie, in accordo con le amministrazioni locali. Ne è nata una drammaturgia originale capace di tessere una fitta tela di storie che si intrecciano, dialogo e restituiscono al pubblico il ricamo finissimo di un territorio ancora da scoprire.
Sette le attrici e gli attori del cast, con la regia di Carlo Roncaglia: Zahira Berrezouga, Dominique Evoli, Cristina Renda, Giovanna Rossi, Enrico Dusio, Gianluca Gambino, Valter Schiavone.

Ecco le 5 scene, ognuna strettamente legata alla location che la ospita.
COPRIMI DI GELSI – VITA DA BACO | Castelletto sopra Ticino – Parco Sibilia
Nel Novecento il Comune fu partecipe dei cambiamenti economici e sociali della civiltà moderna: all’artigianato affiancò, infatti, specifici macchinari per la lavorazione dell’uva e della seta. Sorsero così in un ampio parco il Cantinone (1902), per l’azienda vinicola dei Fratelli Barberis, e a Porta Nuova il setificio Filatoio Strazza (1908), per la produzione di fibre seriche, ottenute dai bozzoli dei bachi.
Tecnicamente si tratta di bava. In cambio lui chiede solo qualche fogliolina di gelso. In via del tutto eccezionale, il baco esce dal bozzolo e si racconta.

THE WONDER HORSE | Dormelletto – Parco Ribot
Nello sport esistono campioni che non sono umani. Non alludiamo a quei grandissimi atleti che dominano le loro discipline al punto da meritarsi di essere descritti come extraterrestri, ma proprio a degli animali, ai cavalli da corsa. Ogni allevatore di cavalli ha un sogno nel cassetto. Il sogno è quello di creare il campione. Non che i sogni si avverino spesso, ma a Federico Tesio, talvolta, succedeva.
Non ha mai perso una gara. Ha trionfato a Longchamp e ad Ascot. Qual era il suo segreto? Ce lo racconta lui stesso, il leggendario Ribot.

CHE BAMBOLA! LIFE IN PLASTIC (IT’S FANTASTIC) | Oleggio Castello – Centro sociale Don Rolando
Oleggio Castello fu un distretto industriale del giocattolo il cui punto di forza era la straordinaria creatività artistica dei suoi artigiani, al punto da attirare l’attenzione di un colosso internazionale come la statunitense Mattel Inc., produttrice della bambola più famosa del pianeta. Ha ottant’anni e ne dimostra. È andata sulla luna prima di Armstrong. È fidanzata con Ken da più di mezzo secolo. Mica facile essere la biografa di Barbie.

LA MARCHESA E LO STRUZZO | Ghevio (Meina) – Santa Maria Assunta
Villa Faraggiana, nell’epoca del suo massimo splendore, la fine dell’800, ospitava numerosissimi animali esotici che scorrazzavano nel parco, mentre altri esemplari potevano essere ammirati
nello chalet-museo di Meina. Pappagalli, struzzi, stambecchi, antilopi: la tipica fauna del Lago Maggiore. E al centro di questo zoo, i due esemplari più strani: il marchese e la marchesa Faraggiana.

PIÙ CANDIDO DELLA NEVE | Solcio (Lesa) – Sant’Antonio
Una singolar tenzone tra il Manzoni e il Carcano, due grandi scrittori che hanno avuto a che fare con questo placido e bellissimo paesino sulle sponde del Lago Maggiore.
Una “umil casetta” sul lago, una carriera letteraria all’ombra del grande Manzoni, un animo candido, un amore vero: dialogo tra Giulio Carcano e sua moglie Giulia.

L’elenco completo delle attività convenzionate e delle agevolazioni previste è consultabile sul sito www.accademiadeifolli.com

TOURtheater
Percorso teatrale a tappe tra il Ticino e il Lago Maggiore
Castelletto Ticino, Dormelletto, Meina, Lesa, Oleggio Castello
Domenica 4 e 18 luglio
Sabato 7 e 14 agosto
Orari: dalle 14.30 alle 18.30
con Zahira Berrezouga, Dominique Evoli, Cristina Renda, Giovanna Rossi, Enrico Dusio, Gianluca Gambino, Valter Schiavone
luci e fonica Andrea Cauduro
dramturg Emiliano Poddi
regia Carlo Roncaglia
Info e prenotazioni
www.accademiadeifolli.com
prenotazioni@accademiadeifolli.com
tel./whatsapp +39 345 6778879
biglietto gratuito scaricabile su www.oooh.events