Tronzano e la Via delle Genti tra mulini e fresche cascate

Tronzano e la Via delle Genti tra mulini e fresche cascate

Tronzano non ha solo una bella spiaggia paradiso dei surfisti, ma anche un antico nucleo di case da dove passa la “via delle genti” con antichi mulini ed una fresca cascata. Per questo motivo Tronzano è una meta ideale per una corroborante passeggiata estiva.

Tronzano è un piccolo paese situato nella parte più settentrionale della provincia di Varese, al confine con la Svizzera, disteso su di un poggio situato a 350 metri s.l.m alle pendici del Monte Borgna. Il paese con le sue frazioni (la più nota è Borsano) ha origine antichissime testimoniate da diversi reperti archeologici trovati in zona, tra cui delle misteriose incisioni sulle pietre di probabile origine celtica.
D’altro canto anche il visitatore più distratto che navigasse sul Lago Maggiore e guardasse in direzione del paese, noterebbe come i nuclei delle vecchie case sono disposte in modo lineare a mezza costa, ad indicare il passaggio di una strada dalle origini molto antiche, pre-romane. In effetti la mulattiera, ora chiamata con il poetico nome di “via delle genti”, faceva parte di quell’antichissimo tracciato che partiva dalla Pianura Padana per arrivare alla Germania, passando per le Alpi. Questo tracciato era il solo percorribile in alternativa al passaggio sul lago, e per questo motivo era considerato strategico dal punto di vista commerciale ed economico e numerosissime erano le “genti” che passavano da qui.
Le tracce di questo antico passato sono visibili ancora oggi nelle strette viuzze lastricate di piode, nelle “tavole a mulino” sui muri che servivano per giocare all’aperto, nelle meridiane, nelle pile a doppio mortaio dette anche pile dell’orzo ovvero blocchi di pietra che servivano per squamare l’orzo. In queste zone infatti l’orzo era tra i cereali più coltivati assieme alla segale e al granturco, cereali che venivano poi portati agli adiacenti mulini per la macinazione.

Chi vuole godersi un po’ di fresco e vedere degli antichi mulini, può recarsi presso i Mulini del Valegion dove c’è una cascata dove l’acqua scorre copiosa in ogni periodo dell’anno.

☻Vuoi vedere com’è Borsano con la sua mulattiera, i mulini e le cascate? Guarda il video realizzato dalla Provincia di Varese