Alle porte di Varese, per opera di un imprenditore locale appassionato di cavalli, delle cascine abbandonate sono state ristrutturate e ospitano ora un centro equestre, due ristoranti, un’area banchetti e una foresteria, restituendo vita all’antico borgo di Mustonate.
Sito ufficiale: www.borgodimustonate.it
La qualità si vede dai dettagli, e l’imprenditore Francesco Aletti Montano, che nell’arco di sette anni ha ri-fondato il Borgo di Mustonate trasformandolo – nel rispetto delle preesistenze – in un “piccolo angolo di campagna inglese upper class”, per citare la bella definizione coniata dal Touring Club, è uno che di qualità se ne deve intendere.
Chi arriva a Mustonate si lascia alle spalle il caos, l’inquinamento e le brutture moderne delle città per immergersi in un’atmosfera rilassata, a contatto con la natura e con i tanti piaceri che mette a disposizione. Benessere e natura: un concetto attorno al quale si può sviluppare un certo tipo di turismo anche a Varese, che pure una tradizione turistica vera e propria non l’ha mai avuta, dal momento che le risorse ci sono, devono solo essere gestite e valorizzate in modo adeguato.
La Mission dichiarata del Borgo è quella di dedicarsi all’ospitalità turistica e residenziale, all’allenamento di cavalli, alla degustazione di prodotti tipici locali e alla promozione della cultura del territorio.
Chi pensa che Mustonate possa essere frequentato solo da cavalieri ed amazzoni si sbaglia, dal momento che il Centro offre la possibilità a tutti di esplorare la campagna a bordo di antiche carrozze restaurate che, oltre ad essere comode, silenziose ed ecosostenibili, promettono di rivelarsi anche sorprendentemente romantiche.