Una passeggiata romantica sul lago, ecco i 6 posti più belli

Una passeggiata romantica sul lago, ecco i 6 posti più belli

Passeggiare mano nella mano, in compagnia della dolce metà, ammirando splendidi paesaggi sulla riva del lago. Un sogno possibile anche restando in provincia, dove esistono posti straordinariamente romantici e suggestivi, ad ogni ora del giorno e della notte. Ti proponiamo in particolare 6 passeggiate sul lago (o sopra il lago), poco impegnative ma ricche di spunti visivi e con ristorantini graziosi dove fermarsi per una cenetta a lume di candela, che lasceranno a bocca aperta i fortunati accompagnatori.

I 5 posti più romantici sul Lago Maggiore e dintorni

Quando un posto si può definire “romantico”? Probabilmente non c’è una definizione universale, e probabilmente i posti diventano romantici quando vengono caricati di emozione da parte di ciascuno di noi.  Sicuramente però il lago È ROMANTICO,  nessuno può metterlo in dubbio.  Perché si tratta di uno specchio d’acqua tranquilla che ispira sentimenti malinconici, perché  il sole tramonta lasciando riflessi sempre diversi a seconda del cielo e delle stagioni, perché…lasciamolo scoprire a chi AMA!

Al primo posto, un lago che non è il Maggiore ma il lago d’Orta!

Isola di Orta San Giulio

Orta San Giulio è un paesino delizioso che si percorre a piedi godendosi la vista del lago, dell’isola davanti e delle montagne tutt’intorno.

Puoi soggiornare in queste strutture, prenotando con adeguato anticipo:

Isola dei Pescatori, paradiso dei gatti e degli innamorati

L’Isola dei Pescatori è abitata sempre, anche d’inverno

Si tratta della più piccola tra le Isole Borromee, ma per molti è la più pittoresca in virtù delle antiche case di pescatori addossate l’una all’altra e caratterizzate da lunghi balconi per far essiccare il pesce. Di sera, l’isola acquista ancora più fascino quando viene avvolta da luminarie caratteristiche che la rendono un vero e proprio quadro
vivente. Sull’Isola non possono accedere le automobili, per questo motivo passeggiando nelle strette viuzze si incontrano tanti gatti che, specialmente d’inverno, si godono la quiete e la sicurezza del posto.

Ti consigliamo di passare anche la notte all’Albergo Verbano, che è anche ristorante. 

Il lungolago di Cannobio, pittoresco ma organizzato (qui l’articolo completo con tante fotografie del posto)

Mercato di Cannobio – foto da www.cannobio.net

Cannobio con il suo lungolago è conosciuta come una delle più belle  e frequentate passeggiate del Lago Maggiore, specialmente la domenica quando nell’ampia area pedonale prendono posto le bancarelle per i tradizionali mercatini.  A sud ci si imbatte in una località dal promettente nome “Amore”, dove campeggia una scultura risorgimentale innalzata dopo la vittoria sugli austriaci, nel 1859. Proseguendo nella camminata, si incontrano vecchie case di pescatori e infine si giunge alla grandiosa piazza Vittorio Emanuele III, dove ci sono tanti bar dove prendere il sole all’aperto, anche d’inverno.  Altri bei palazzi sette e ottocenteschi, che rimandano al periodo della dominazione sabauda, valorizzano il lungolago e danno accesso a porticati interni animati da negozietti di artigianato e gastronomia.  Imboccando la via Giovanola si arriva fino al Palazzo della Ragione, di origine medievale, e alla settecentesca Chiesa di San Vittore che ha conservato il caratteristico campanile romanico.
Cannobio è conosciuta anche per il suo Lido attrezzato, con una ampia spiaggia di sabbia che costituisce quasi un unicum sul Lago Maggiore.

Ci sono tanti stranieri che scelgono di trascorrere le loro vacanze a Cannobio, il posto è ricco di alberghi, eccone alcuni sicuramente interessanti per la location (il prezzo non è per tutti però) …attenzione che il posto è davvero ricercatissimo!

Il lungolago di Locarno e la Piazza Grande, musica e divertimento ad ogni angolo

La PIazza Grande di Locarno è bella in tutte le stagioni

Abbiamo scelto di parlare di Locarno, anche se non è vicinissima a Varese ed anche se è oltre confine, perché si tratta di una cittadina che offre tantissime opportunità di divertirsi, alle coppie innamorate e non solo.  Oltre alle belle passeggiate che si possono fare nella Piazza Grande e nelle viuzze dell’antico centro storico, valorizzate da edifici eleganti color pastello, ci sono tanti locali per ascoltare musica dal vivo, ballare e fare tardi la sera. Non mancano alberghi con SPA e aree benessere, piscine e saune, e per gli studenti c’è l’ottima alternativa del Lido di Locarno con vasche termali e scivoli.  In centro città si possono ammirare nove sculture del surrealista Jean Arp, che qui visse negli ultimi anni della sua vita,  il Castello Visconteo e  Casa Rusca.

Dove soggiornare:

 

Belvedere di Campagnano con la Chiesa di San Rocco, a picco sul Lago Maggiore

Campagnano, belvedere sul Lago Maggiore

In Val Veddasca, sopra Maccagno, si arriva dopo qualche tornante in macchina, ad uno splendido belvedere sul Lago Maggiore. Qui c’è la chiesa di San Rocco (che è stata indicata da molti italiani come Luogo del Cuore da proteggere e conservare) e qui si possono scattare i ritratti di coppia più originali e romantici.
La gita può proseguire facendo tappa a Cadero e Veddasca, altri piccoli paesini che, pur essendo a pochi chilometri dal lago, fanno rivivere la sensazione di essere in alta montagna.

Per trascorrere qualche giorno in relax, ti consigliamo di prenotare a Maccagno dove troverai anche ristoranti e bar.  Ti consigliamo questi alberghi:

Il lungolago di Caldé, la Portofino del Lago Maggiore

Caldè, foto di Alessandro Bordin

Caldé è conosciuta come la Portofino del Lago Maggiore, perché la piazza principale non è attraversata dalle automobili e la vita di paese scorre tranquilla al riparo del traffico stradale, indirizzato su di un percorso più interno che non costeggia il lago. Non a caso Piero Chiara, descriveva Caldè come  “il punto più ridente, più spettacolare e insieme più tranquillo, più intimo e più intatto di tutta la costa”. Il fulcro dell’abitato è costituito dall’accogliente piazzetta affacciata sul porticciolo e sulla vicina spiaggia, mentre
la parte più antica del paese è rimasta quasi intatta e lascia immaginare il piccolo borgo di pescatori e di cavatori di calcina quale era nei secoli passati. Sul paese domina la pittoresca Rocca, alla cui cima si può arrivare attraverso bei sentieri di castagni e robinie, e dalla quale si gode un bellissimo panorama sul Lago Maggiore.

Strutture consigliate per il pernottamento: