Itinerario di una “uscita narrante” (visita guidata) proposta da Officinambiente in provincia di Varese. Questa facile passeggiata permette di conoscere un parco di recente fondazione: il PLIS della Bevera
ALLA SCOPERTA DELLA VALLE DELLA BEVERA
Uscita narrante a cura di Officinambiente
Una magnifica valle plasmata dal fiume Bevera divenuta area protetta con la costituzione del PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) nel maggio 2016.
La Bevera è una valle che presenta ancora forti caratteri di naturalità, ha un ruolo strategico all’interno della rete ecologica provinciale. Il parco è molto esteso, noi ne percorreremo la parte sud attraverso i comuni di Varese, Cantello e Arcisate. Potremo apprezzare la fascia valliva, la più ricca di zone umide accanto ai boschi e ai campi coltivati, e parte della zona collinare caratterizzata da cordoni morenici e piane fluvioglaciali.
La bassa pendenza della Valle della Bevera favorisce ristagni idrici: il fondovalle é, infatti, costellato di torbiere naturali e di laghetti di cava, che costituiscono un insieme di aree umide di grande interesse naturalistico.
Incontreremo cave dismesse, laghetti, pozzi di captazione della nostra acqua potabile, attraverseremo boschi di carpini e alnete, raggiungeremo l’antico abitato di Velmaio arroccato sul cordone morenico a dominare la valle già riserva di caccia amata da Francesco III d’Este. Sempre immersi nella natura, che il torrente Bevera nutre e disseta, potremo restare sorpresi da questa oasi di verde che ci farà sembrare di essere lontani anni luce dalla civiltà nonostante resteremo sempre a un passo dalla città e da grandi vie di comunicazione.