Van Gogh, l’esperienza immersiva: ci siamo stati (wow!), ecco tutte le informazioni utili
Van Gogh, l’esperienza immersiva: ci siamo stati (wow!), ecco tutte le informazioni utili
Una delle Experience più apprezzate e famose a livello mondiale si può vivere a Milano, anche per tutto marzo 2024! Stiamo parlando di “Van Gogh Experience – L’esperienza immersiva”, allestita presso Lampo Scalo Farini in via Valtellina, 5. Vi daremo alcune informazioni veramente utili per arrivarci e non solo, oltre al resoconto della nostra personale esperienza. Se volete saperne di più, insomma, siete nel posto giusto!
Cartelloni pubblicitari, Facebook, Instagram, TikTok: alzi la mano chi non si è imbattuto almeno una volta in un messaggio che richiamasse l’experience su Van Gogh, oppure che non si sia trovato di fronte la foto dell’amico o amica in quel contesto. Un evento importante, immersivo, che non solo si prefigge il compito di avvicinare il visitatore (di qualsiasi età!) all’uomo e all’artista, ma anche di vivere letteralmente all’interno delle opere più famose. Abbiamo tante cose da dire; cerchieremo di condividere la nostra esperienza attraverso la forma delle domande e risposte, che sono poi quelle che giungono più spesso in redazione. Abbiamo deciso volutamente di mettere poche fotografie, per non togliervi lo stupore e il gusto.
Mostra, experience… cosa cambia?
Van Gogh, l’esperienza immersiva è qualcosa di molto diverso dalla mostra, in senso stretto del termine. Nella mostra tradizionale c’è l’indubbio stupore di trovarsi di fronte ad alcune opere originali dell’artista. Ma quando ci capita? Possono passare anni prima che qualcosa del genere possa essere visitato nella nostra città… se mai succederà! L’experience su Van Gogh è qualcosa di molto diverso ma comunque dal forte impatto emotivo.
Oltre a poter vedere dal vivo tutte le riproduzioni dei quadri più famosi, ci sono pannelli con vita dell’artista, curiosità ma soprattutto ambienti ricreati per immergersi letteralmente nelle opere. Ne parliamo in modo più approfondito fra poco. Ma c’è anche un aspetto molto importante da non trascurare: non solo gli adulti ma anche i bambini si porteranno a casa ricordi veramente unici, grazie ad un approccio all’arte molto più moderno e impattante, che non snatura affatto il calibro artistico di Van Gogh ma anzi lo arricchisce.
Vi è piaciuto, ce lo consigliate?
Sì, l’experience merita la fama che si è guadagnata e vi spieghiamo con maggior dettaglio il perché. Il vero valore aggiunto di tutta l’experience è sicuramente costituito dall’immensa sala, dotata di sedie, sdraio, e tappeti, dove si viene letteralmente inghiottiti dalle opere di Van Gogh. La proiezione intera dura circa 20 minuti e va gustata per ogni secondo, credeteci. Ma appena dopo l’inizio del percorso c’è anche una sala più piccola ma appagante in egual misura.
Quasi inutile dire che l’immersività è garantita anche da videoproiettori ad alta risoluzione, colori molto vivi e una narrazione visiva di fortissimo impatto. A questo però si aggiungono anche alcuni ambienti fisici ricreati dai soggetti dei quadri, oltre alla già citata presenza delle riproduzioni dei quadri più famosi. Non finisce qui: con il biglietto VIP, oppure pagando 3€ all’interno dell’experience, ci si può immergere nel mondo di Van Gogh in maniera ancora più totalizzante attraverso un visore VR (realtà virtuale). Ci sono più di 40 postazioni, con tanto di seggiola rotante, il tutto assistiti da personale dedicato. Questa esperienza nell’esperienza è veramente incredibile: si può ruotare lo sguardo a 360° nei campi ritratti dal Maestro, oppure di notte sotto i suoi celebri cieli stellati. Il pacchetto VIP ti regala anche il poster di Van Gogh e il badge personalizzato!
Come si arriva, è difficile?
Se siete già stati al Bubble World, è semplicemente due o trecento metri poco più avanti. Ma ora vi diamo qualche dritta per trovare il posto con facilità, non essendo proprio in centro città e non essendoci fermate della metropolitana vicinissime. L’indirizzo preciso è Lampo Scalo Farini, Via Valtellina 5, Milano. Come tutti avrete già controllato su Maps, scoprendo che la location sembra un po’ in mezzo al nulla.
In auto: attenzione che la location è in piena area B (attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, festivi esclusi), quindi controllate prima di tutto se la vostra auto è idonea (deve essere almeno una Euro 3 benzina oppure una Euro 6 diesel leggera A-B-C acquistata dopo 31/12/2018). Attenzione anche a quanto scritto troppo superficialmente online, in diverse occasioni: l’area è PRIVATA, il parcheggio immediatamente a ridosso dell’ingresso non sempre è utilizzabile, a meno di non essere autorizzati come portatori di handicap. In tutti gli altri casi, si rischia di non trovare parcheggio.
Con i mezzi: ufficialmente le fermate più vicine sono Monumentale (M5 viola) e Maciachini (M3 gialla), Lancetti (ci passano diversi mezzi, anche i tram). In tutti i casi servono circa 15 minuti a piedi. Noi però ci siamo messo lo stesso tempo, anche qualcosa meno (sempre a piedi) partendo dalla stazione di Porta Garibaldi, che è fra tutte quella più facilmente raggiungibile dai parcheggi milanesi di periferia o dal centro.
Consiglio importante: c’è un servizio navetta proprio dove inizia l’area che ospita l’experience. Il punto preciso lo trovate cercando in Maps “Guardia di Finanza Comando Provinciale e Comando Gruppo Milano“: ecco, 5 metri lì di fronte vi aspetta la navetta!
Se non volete prendere la navetta, mettete in conto altri 10 minuti a piedi. Curiosità: le navette sono 2 Volkswagen ID. Buzz, il nuovo van completamente elettrico, già iconico come i modelli che lo hanno preceduto.
Quanto tempo serve a visitarla?
Facendo le cose con calma, siamo circa ad un’oretta e mezza.
Si possono fare foto e video?
Tutto quello che volete, con il telefono. Con apparecchiature professionali e treppiedi vari invece non si può.
Ci sono toilette, si può mangiare nelle vicinanze?
Sono presenti toilette all’interno della location, ma solo dopo essere entrati, nella zona biglietteria no. In alternativa segnaliamo la presenza, a pochi metri dall’ingresso, di un bar, ambiente informale (per farvi servire andate al bancone!). Nella lista a disposizione della clientela abbiamo notato qualche opzione di tavola calda e fredda, quindi sì.
Quali sono gli orari di apertura?
Lunedì, mercoledì e giovedì: 10 – 20 (ultimo biglietto alle 19:00)
Martedì chiuso
Venerdì, sabato e domenica: 10 – 21 (ultimo biglietto alle 20:00)