Varese Estense Festival, ecco gli spettacoli principali

Varese Estense Festival, ecco gli spettacoli principali

I settecenteschi Giardini Estensi e  l’annessa Villa  diventano la scenografia perfetta degli spettacoli teatrali e operistici messi in scena  sotto il nome di Varese Estense Festival. Ecco tutte le rappresentazioni in programma dal 15 giugno al 23 luglio 2022.

Varese Estense Festival Menotti

Nasce finalmente un Festival lombardo per celebrare uno dei più importanti compositori d’opera del secolo scorso, Gian Carlo Menotti, nel capoluogo della provincia che gli ha dato i natali. Originario di Cadegliano Viconago (Varese) Menotti è un classico esempio di Nemo propheta in patria: amatissimo negli Stati Uniti, celebre in tutto il mondo, ma ancora poco eseguito in Italia.

Il Varese Estense Festival, arrivato alla sua quinta edizione, da quest’anno cambierà volto dedicando al compositore varesino un focus particolare.

Ideato da Serena Nardi, che ne cura anche la direzione artistica, il VEF vede quest’anno l’ingresso nel team organizzativo dell’Orchestra da Camera Canova e del suo direttore e fondatore Enrico Saverio Pagano, al quale sarà anche affidata la direzione delle due nuove produzioni operistiche: Così fan tutte di W. A. Mozart e Il Telefono/La Medium di G. C. Menotti.

Accanto agli artisti già citati alcuni dei più importanti interpreti del panorama internazionale: il mezzosoprano Manuela Custer (già acclamata protagonista de La Medium nel 2021 in numerosi Teatri italiani, che tornerà a vestire i panni dell’enigmatica Madame Flora anche a Varese), la pianista Gloria Campaner, il violinista Gennaro Cardaropoli, oltre a giovani talenti emergenti del panorama operistico italiano coinvolti nelle due produzioni. Oltre ai concerti e alle opere in programma anche conferenze con relatori del calibro di Lidia Bramani e Fabio Vacchi, il tutto nel cuore di Varese tra i Giardini Estensi e Villa Recalcati.

Programma (selezione)

Giovedì 16 giugno
Salone Estense, ore 18.00
Così Fan Tutte: Introduzione all’ opera di W.A.Mozart
a cura della musicologa e giornalista Lidia Bramani.

Sabato 18 giugno
Fontana dei Giardini Estensi, ore 21.00
COSÌ FAN TUTTE (ossia La scuola degli amanti) di Wolfgang Amadeus Mozart
Orchestra Canova
Maestro concertatore e direttore d’orchestra: Enrico Saverio Pagano
Regia, scene e costumi: Serena Nardi
Coro Arnatese
Maestro del Coro: Monica Balabio
Maestro al cembalo: Nicolò Pellizzari

Fiordiligi: Danae Rikos
Dorabella: Maria Eleonora Caminada
Guglielmo: Giacomo Nanni
Ferrando: Alessandro Fiocchetti
Despina: Leonora Tess
Don Alfonso: Ranyi Jang

Venerdì 1 luglio
Fontana dei Giardini Estensi, ore 21.00
GLORIA CAMPANER pianoforte
Chopin: il viaggio delle emozioni

Sabato 2 luglio
Sala Convegni di Villa Recalcati, ore 15.00
Gian Carlo Menotti: un musicista varesino nel mondo
Incontri di approfondimento sul grande compositore e librettista italiano. Fino al giorno della suascomparsa (2007) è stato il compositore d’opera vivente piú rappresentato al mondo.
Relatori: Fabio Vacchi e Attilio Piovano.

Sabato 9 luglio
Fontana dei Giardini Estensi, ore 21.00
Orchestra Canova
Direttore: Enrico Saverio Pagano
Regia, scene e costumi: Serena Nardi
Musica e libretto di Gian Carlo Menotti
The Medium
Madame Flora: Manuela Custer
Monica: Maria Eleonora Caminada
Mrs. Gobineau: Sabrina Cortese
Mr. Gobineau: Giacomo Nanni
Mrs. Nolan: Benedetta Mazzetto
The Telephone, or L’Amour à trois
Lucy: Sabrina Cortese
Ben: Giacomo Nanni

Giovedì 14 luglio
Villa Recalcati, ore 21.00
A. Vivaldi / M. Richter, Le quattro Stagioni
F. Mendelssohn, Sinfonia n. 10 per archi
Orchestra d’archi I Pomeriggi Musicali di Milano
Direttore: Aram Khacheh Violino: Gennaro Cardaropoli

https://orchestracanova.com

https://enricopagano.com/