Per chi vuole coccolarsi senza rinunciare al gusto e al benessere, e per chi troppo spesso fatica a mangiare la verdura questa ricetta è l’ideale. La vellutata di patate e finocchi, con le sue proprietà disinfiammanti e digestive, è un piatto assolutamente privo di colesterolo, sano, veloce da preparare, con un gusto molto delicato: mette d’accordo adulti e bambini.
- difficoltà: molto bassa
- costo: molto basso
- porzioni: 2 persone
- preparazione: 40 minuti
- calorie: circa 200 kcal circa (a porzione)
Ingredienti
- 350 g finocchi (circa 2)
- 180 g patate (circa 2)
- q.b. prezzemolo o semi di finocchio (non necessario)
- q.b. latte/panna (non necessario)
- q.b. sale
- pane in cassetta (in alternativa va bene qualsiasi tipo) per i crostini
Preparazione
- per prima cosa lavate e tagliate a cubetti le patate (non è necessario sbucciarle) e i finocchi.
- mettete le verdure insieme a bollire per circa 20/30 minuti in una pentola con abbondante acqua salata finché non saranno morbide. Il tempo di cottura varia in base alle quantità di finocchi e patate, e alla dimensione dei cubetti.
- mentre aspettate che le vostre verdure bollano, iniziate a preparare i crostini per accompagnare la vellutata. Tagliate il pane a cubetti e mettetelo in forno statico preriscaldato a 180° per qualche minuto, finché non saranno leggermente abbrustoliti (attenzione a non farli bruciare!)
- quando le vostre verdure saranno abbastanza morbide scolatele e mettetele in una ciotola dalle sponde alte.
- frullate il tutto con un frullatore a immersione finché non otterrete una crema omogenea; per ottenere una vellutata ancora più morbida vi consiglio di aggiungere del latte, della panna o anche dell’acqua calda, a vostra discrezione e gusto per rendere la vellutata più omogenea.
- servite in tavola l a vostra vellutata ancora calda accompagnata dai crostini in una ciotola a parte; aggiustate di sale e pepe. Potete rifinire la vellutata con un filo d’olio d’oliva e del prezzemolo o dei semi di finocchio per far risaltare ancora di più l’aroma della verdura.
La vellutata si conserva in frigo per 2-3 giorni. Da scaldare sempre prima di consumare.
BUON APPETITO!!!