Il Versante Nord del Campo dei Fiori è ricco di habitat tutelati dall’UE
Il Versante Nord del Campo dei Fiori è ricco di habitat tutelati dall’UE
Ci sono grotte, faggeti e masse erratici: la zona è ricca di sentieri con dislivelli moderati che possono affrontare tutti con un minimo di allenamento.
Questo sito, con una estensione di 1312,40 ettari, risulta molto interessante da un punto di vista naturalistico per la presenza di numerosi habitat di interesse comunitario nonchè di una varia e ben differenziata componente faunistica. Numerosi sono anche i massi erratici, testimonianza dell’antica presenza dei ghiacciai (il più famoso in provincia è quello della Preja Buja a Sesto) , nonché sorgenti carsiche e cascate.
La presenza di rupi favorisce la flora casmofitica con Primula auricola e Primula hirsuta, quest’ultima con una sottospecie che vive sul calcaree. Nelle faggete si segnalano Atropa belladonna e Lilium martagon, oltre a Paeonia officinalis. Anche la componente faunistica risulta ampiamente significativa e ben differenziata.

Sul Lago di Brinzio, che in passato ha già subito lavori di drenaggio del fondo, gravano tutti i problemi tipici delle zone umide, causa il loro delicato equilibrio ecologico. L’utilizzo boschivo non ha fino ad ora evidenziato elementi di disturbo.
Scheda Tecnica del SIC
CODICE IT 2010003
AREA [ha] 1312,40
COMUNI INTERESSATI: Brinzio, Varese, Castello Cabiaglio, Cocquio Trevisago, Cuvio, Luvinate, Orino
ENTE GESTORE Parco Regionale del Campo dei Fiori
HABITAT
Di seguito si riporta l’elenco degli habitat rinvenuti all’interno del SIC considerato, ai sensi della direttiva 92/43/CEE e della DGR 37330/98, aggiornati al 2003.
*6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)
*7210 Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae
8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico
9110 Faggeti del Luzulo-Fagetum
9130 Faggeti dell’Asperulo-Fagetum
*9180 Foreste di versanti, ghiaioni, e valloni del Tilio-Acerion
*91E0Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)
*91H0 Boschi pannonici di Quercus pubescens
CORINE 22.4311 Comunità idrofile ancorate sul fondo con foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea
CORINE 44.921 Formazioni igrofile a Salix cinerea
Di seguito è riportata la tabella con le specie vegetali e animali elencate nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE e nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE (dati aggiornati al 1998) presenti nel sito.
PIANTE
1381 Dicranum viride –
UCCELLI
A103 Falco peregrinus Falco pellegrino
A073 Milvus migrans Nibbio bruno
A072 Pernis apivorus Falco pecchiaiolo
A229 Alcedo atthis Martin pescatore
ANFIBI E RETTILI
1215 Rana latastei Rana di Lataste
1167 Triturus carnifex Tritone crestato
INVERTEBRATI
1092 Austropotamobius pallipes Gambero di fiume
1088 Cerambyx cerdo –
1083 Lucanus cervus Cervo volante
Fonte: Provincia di Varese