Una bella giornata con la Lipu all’Oasi Brabbia (eventi marzo 2025)

evento lipu brabbia

Una bella giornata con la Lipu all’Oasi Brabbia (eventi marzo 2025)

La Lipu all’Oasi Brabbia organizza laboratori per bambini e ragazzi, e visite guidate in compagnia dei volontari, per trascorrere dei bellissimi weekend in natura. Prenotatevi subito! Ecco i prossimi appuntamenti: attenzione perché quasi tutti gli eventi sono a numero chiuso

Sito ufficiale: https://www.lipupaludebrabbia.it/

Tutti impariamo sempre qualcosa andando agli eventi della Lipu – photo courtesy Lipu Varese

Sabato 15 marzo  h.14.30 – Incontro Erbe Avanzato  

Incontro dedicato a chi già possiede una base di conoscenza delle erbe commestibili più comuni, ma vuole ampliare le sue conoscenze anche in luoghi diversi dalla riserva. Questo incontro intitolato “i prati del castello” in località Caidate frazione di Sumirago, guidati dall’esperienza di Ombretta Tuligi, sarà anche l’occasione per uno scambio di idee e ricette.

 

Domenica 16 e 23 marzo  h. 9.30 –  Benvenuti migratori

Visita guidata con le guide Lipu che vi accompagneranno  fino alla torretta di osservazione in zona di Riserva integrale dove, binocoli alla mano, daremo il nostro benvenuto a rapaci, aironi e anatidi; scopriremo storie di incredibili viaggi e mille difficoltà per giungere fino a qui, e per qualcuno di loro sarà il primo viaggio! Ma come faranno a sapere dove devono andare? Vi aspettiamo in riserva per scoprirlo.

 

Domenica 16 marzo  h. 14.30 –  Caccia al tesoro palustre

Pomeriggio dedicato alle famiglie che si sfideranno divise in squadre in prove pratiche, quiz naturalistici e un tesoro da scovare, genitori e figli si contenderanno il premio finale! 

Un percorso per mettere alla prova le vostre conoscenze, ma anche le abilità manuali! Una serie di indizi vi porterà alla risoluzione dell’enigma, le famiglie grazie al gioco di squadra dovranno superare tutti gli “ostacoli” che incontreranno ed ognuno sarà fondamentale per raggiungere il tesoro finale!

 

Domenica 23 marzo  h. 10.00 –  Tra fili di cotone e palude

Una giornata intera dedicata alla scoperta del territorio, un percorso tra storia e natura in collaborazione con il comune di Varano Borghi.

Alla mattina visiteremo la Palude Brabbia, una visita guidata che ci porterà attraverso questo ambiente unico che è oggi tutelato come Riserva Naturale. Le guide LIPU ci accompagneranno armati di binocoli alla scoperta di questa zona umida importante.

 

Al pomeriggio saremo accompagnati dalla professoressa Angela Daverio studiosa di storia locale. Scopriremo con lei il villaggio operaio sorto attorno all’antica filatura Borghi e le altre preziose architetture di Varano Borghi dove è stato realizzato un museo diffuso.

Nel 1819 nasce l’opificio della famiglia Borghi sulle rive del canale Brabbia per sfruttare la forza motrice dell’acqua, una delle prime realtà industriali d’Italia che è poi man mano cresciuta tanto che Varano venne definito il paese del cotone.

 

Domenica 23 marzo  h. 14.30 –  Filtri d’amore per maghi

In occasione della festa del papà, i bambini saranno i protagonisti di una favola itinerante lungo i sentieri della Riserva con personaggi strambi e una missione da compiere! Il mago Maurk sta disturbando tutti gli animali della palude! Come fare per sistemare le cose? Maghi e streghe aiuteranno i bambini a completare questa missione, ma il mago Maurk li ostacolerà nel loro obiettivo! Niente paura, i bambini dovranno cimentarsi in prove e abilità, ma saranno aiutati da mamma e papà affinché la calma torni in palude!

 

Domenica 23 marzo  h. 14.30 –  Passeggiata in oasi

Visita guidata lungo i sentieri dell’oasi ad accesso libero, alzeremo gli occhi armati di binocolo per scovare i passeriformi e picidi. Osserveremo la natura che comincia a risvegliarsi tra le prime gemme e ascolteremo i primi “canti d’amore” svelando alcune curiosità e stravaganze del mondo alato. Visiteremo il capanno d’osservazione e le varie schermature, dove osserveremo gli abitanti della riserva. 

 

Sabato 29 marzo  h. 14.30 –  Pennelli d’artista

Incontro di pittura con acquarello. Primo di un appuntamento mensile per sperimentare l’illustrazione naturalistica attraverso la tecnica dell’acquarello. Gisella vi accompagnerà alla scoperta delle basi per iniziare a dipingere con questa tecnica. Il risveglio della primavera con i suoi colori e forme farà da cornice a questo appuntamento in riserva.

Assieme a Gisella sceglierete il soggetto che più vi colpisce, tramutando su foglio la vostra creatività.

 

Sabato 29 marzo  h. 20.45 –  Proiezione a Ternate

Documentario LA FAUNA DELLA PALUDE   serie “Vita da Oasi”

Riserva Naturale Palude Brabbia, di Massimo Valerio, Inarzo 2023, 55’

Conosciuta soprattutto per l’avifauna legata agli ambienti acquatici, la palude offre rifugio anche a molte altre specie faunistiche alcune delle quali vengono monitorate da esperti che ci raccontano come avvengono i censimenti tra nuove tecnologie e tradizionali conteggi. Voleremo a pelo d’acqua sulle ali dei falchi di palude e libellule alla scoperta di questo prezioso ambiente e della sua peculiare fauna.

Domenica 30 marzo  h. 9.30 –  Tra fischi e nitriti

I rapaci sono un gruppo di uccelli che affascina da sempre gli essere umani, con la loro apertura alare e maestosità sono sempre molto ambiti dagli appassionati di fotografia e avifauna. Con queste premesse non potete mancare alla visita guidata che si svolgerà nella riserva integrale, non sarete soli, ma accompagnati dalle nostre guide. Se avete un binocolo potete portarlo con voi, altrimenti ve lo prestiamo noi. Andremo a scoprire i rapaci che sorvolano la Palude tra i quali nibbi, poiane e falchi. Tra evoluzioni aeree e richiami scopriremo le caratteristiche uniche di queste specie. 

 

Domenica 30 marzo  h. 14.30 –  Erbacce in padella

Una passeggiata tra i prati dell’oasi accompagnati da Rosella Aresi che ci inebrierà con la sua arte nel riconoscere le erbe selvatiche commestibili, le loro proprietà erboristiche e l’uso in cucina. Impareremo ad utilizzare, i fiori e le piante che spesso erroneamente vengono considerate “erbacce”, ma che un tempo venivano ampiamente utilizzate dai nostri nonni in quanto celano proprietà salutari oltre che essere ottimi ingredienti per arricchire i nostri piatti! 

 

Domenica 30 marzo  h. 14.30 –  L’orchestra del mondo alato

Laboratorio per ragazzi dai 9 anni in su.

Scopriamo in una passeggiata i versi più strani degli uccelli tra tarabusi come didgeridoo, cicogne con le nacchere, picchi che tambureggiano e succiacapre che fanno l’applauso. Realizzeremo anche i nostri strumenti, come palo della pioggia e campane eoliche di bamboo, per unirsi all’orchestra della natura. E tu sei pronto a realizzare il tuo strumento musicale e farlo risuonare in tutta la palude?

Per tutti gli eventi trovate le Informazioni e iscrizioni sul sito www.lipupaludebrabbia.it