Una bella giornata con la Lipu all’Oasi Brabbia (eventi maggio 2025)

Una bella giornata con la Lipu all’Oasi Brabbia (eventi maggio 2025)
La Lipu all’Oasi Brabbia organizza laboratori per bambini e ragazzi, e visite guidate in compagnia dei volontari, per trascorrere dei bellissimi weekend in natura. Prenotatevi subito! Ecco i prossimi appuntamenti: attenzione perché quasi tutti gli eventi sono a numero chiuso
Sito ufficiale: https://www.lipupaludebrabbia.it/

Per tutti gli eventi trovate le Informazioni e iscrizioni sul sito www.lipupaludebrabbia.it
15–18 maggio (giovedì–domenica)
Festival di Terra e di Cielo realizzato con l’Istituto Einaudi di Varese
➤ Evento speciale di apertura della rassegna coinvolgendo i giovani su temi ambientali
17 maggio (sabato)
FotoSmart in Natura – h. 14.30
Riserva naturale Palude Brabbia
➤ Fotografia con smartphone nella natura con Yeehgo
18 maggio (domenica) – FESTA OASI 2025 – dalle h. 10.00
Riserva naturale Palude Brabbia
Attività previste:
h. 10.00 e 14.30 → Conoscere e osservare le farfalle con Valerio Orioli
h. 14.30 → Visita guidata ornitologica alla torretta d’osservazione
h. 14.30 → Erbacce in padella con Rosella Aresi e Ombretta Tuligi
h. 14.30 → Enigmi Palustri per famiglie
h. 14.30 → Attività per bambini (3–6 anni): Kamishibai, giochi e marionette
h. 18.00 → L’angolo della poesia con Martina + aperitivo
24 maggio (sabato)
Erbe commestibili – h. 14.30
Località Gaggio, vicino alla Riserva
➤ Uscita con Ombretta Tuligi
28 maggio (mercoledì) – h. 21.15
Cazzago Brabbia, oratorio
➤ Proiezione Vita da oasi – Volontariato e cura del territorio di Massimo Valerio
Protagonisti: i volontari della Palude Brabbia
️ Ingresso libero
30–31 maggio, 1° giugno – h. 21.15
Riserva naturale Palude Brabbia
➤ Visite guidate notturne
Con lucciole, uccelli notturni, rane e raganelle
Partecipazione su prenotazione (apertura iscrizioni dal 17 maggio)
31 maggio (sabato)
Pennelli d’artista – h. 14.30
Riserva naturale Palude Brabbia
➤ Laboratorio di acquarello naturalistico
3 giugno (martedì) – h. 21.00
Brinzio, Museo della Cultura Rurale Prealpina
➤ Serata in ricordo di Massimo Soldarini
Proiezione: Un volontario nato per volare di Massimo Valerio
Intervento: Claudio Celada (direttore conservazione LIPU)
Proiezioni aggiuntive: videoclip e documentari di Marco Tessaro
️ Ingresso libero