We Call It Flamenco: Un’Esperienza unica a Milano, a partire da sole 27 €

flamenco 2024

We Call It Flamenco: Un’Esperienza unica a Milano, a partire da sole 27 €

Dopo il trionfo a Parigi, l’emozionante spettacolo che celebra l’arte tradizionale andalusa arriverà a Milano, a partire da marzo, portando con sé la promessa di una notte incantata in Andalusia senza lasciare la tua città. Prenota subito per una delle due serate: 16 marzo e 19 aprile prima che lo facciano gli altri!

Dopo l’entusiasmo generato dagli indimenticabili spettacoli di Authentic Flamenco dello scorso anno, realizzati in collaborazione tra Teatro Real e Fever, questa nuova produzione in quattro atti si propone di offrire una prospettiva fresca sulla straordinaria cultura spagnola.

Sperimenta l’essenza dell’ Andalusia nel cuore di Milano con Fever Original: We Call it Flamenco. Un’immersione coinvolgente nel patrimonio culturale spagnolo, una performance intrisa di emozioni e un viaggio musicale attraverso la forza dei sentimenti. Dopo il successo strepitoso a Parigi e l’accoglienza calorosa riservata agli spettacoli di Authentic Flamenco lo scorso anno a Milano, questa nuova esibizione vibrante di musica e danza arriverà all’Auditorium San Fedele  con due date imperdibili: il 16 marzo (quasi già soldout) e il 16 aprile.

Realizzato da Fever, la rinomata piattaforma globale per la scoperta di eventi d’intrattenimento dal vivo, lo spettacolo mette in risalto la ricchezza del flamenco, una forma d’arte spagnola che fonde magistralmente canto, musica e danza tradizionale, incanalando pura emozione. In un’entusiasmante performance di un’ora, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in sei dei cinquanta stili di flamenco conosciuti come “palos”, interpretati da un ensemble di talentuosi professionisti, ballerini, musicisti e cantanti, sotto la guida di María Farelo e Cristian Pérez.

Con questa nuova esperienza, Fever, già celebre per i suoi indimenticabili concerti Candlelight di musica classica, prosegue la sua missione di rendere la cultura accessibile a tutti, offrendo un’occasione imperdibile per il pubblico di ogni genere di vivere l’incanto del flamenco. Così come i concerti Candlelight hanno conquistato il cuore degli spettatori in tutta Italia e nel mondo, We Call it Flamenco si propone di rendere gli scambi culturali accessibili e inclusivi per tutti.

Le date non sono tantissime, e i biglietti sono ora disponibili esclusivamente a partire da soli 27 € sulla piattaforma Fever. Non perdere l’opportunità di vivere questa esperienza unica e coinvolgente!

Programma

  • Introduzione
  • Fandangos di Huelva
  • Solo di chitarra
  • Cantiñas
  • Bulería
  • Solo di canto
  • Solea
  • Tangos

Artisti

2 ballerini professionisti di flamenco: Lara Ribichini e Claudio Javarone
Un chitarrista: Marco Perona
Un cantante: Rafael Perea

Non hai esperienza di Flamenco? Qualche informazione per arrivare preparati…

Per chi non è spagnolo, potrebbe esserci una certa confusione riguardo al flamenco, spesso associato principalmente a una forma di danza accompagnata dal suono delle nacchere. Questa rappresentazione costituisce uno stereotipo che, in realtà, semplifica e ridimensiona la complessità e la profondità di questa forma artistica.

Il flamenco è, in effetti, una combinazione sia di danza che di musica, centrata sul canto (cante) e sulla danza (baile), concepiti non solo come spettacolo, ma come autentica espressione individuale. Si tratta di una sorta di catarsi per il corpo e la psiche, che può realizzarsi anche senza l’ausilio di strumenti musicali, utilizzando solamente il battito delle mani, dei piedi o delle nocche sul tavolo. Originariamente, il flamenco era una forma di espressione considerata “povera”, ma ricca di una notevole energia.

Nel corso del tempo, il flamenco si è naturalmente evoluto e, oggi, è spesso accompagnato non solo dal suono delle nacchere, ma anche dalla chitarra. Esistono appassionati del flamenco che si riuniscono in associazioni e club, sia in Spagna che in Italia, al fine di garantirne la corretta conoscenza e pratica.

Tradizionalmente eseguito nei locali notturni e nei tablao, il flamenco coinvolge ballerini, cantanti e musicisti sul palcoscenico. I cantanti, chiamati Cantaor, hanno uno stile di canto distintivo caratterizzato da espressività e tragicità, piuttosto che dalla mera gradevolezza. Le “palmas” denotano il ritmo, ottenuto attraverso il battito di mani, piedi o entrambi, o con l’ausilio delle nacchere.

La chitarra svolge un ruolo fondamentale nell’accompagnamento della voce del cantaor e nel supporto dei passi di danza dei ballerini. Inizialmente uno strumento di accompagnamento, la chitarra è diventata uno strumento solista grazie all’influenza di Paco de Lucía.

La danza, o baile, può essere eseguita da un ballerino singolo, in coppia o in gruppo, focalizzandosi non su una trama, ma piuttosto su uno stato d’animo. Il flamenco viene spesso descritto come una danza “verso la terra”, in contrasto con il balletto classico, orientato verso il cielo.

L’elemento più significativo del baile è l’abilità interpretativa del ballerino, con la tecnica che segue in importanza. Per questo motivo, l’espressività facciale del ballerino è cruciale, suscitando un vivo interesse da parte degli appassionati che gareggiano per ottenere il posto più vicino al palcoscenico, affinché nessuna espressione dei danzatori venga persa.

flamenco 2
Il flamenco è una forma d’arte tutelata dall’Unesco

Vestiti caratteristici del flamenco

Parlando di flamenco, visualizziamo spesso l’immagine di una ballerina con un elegante vestito lungo, a ruota e vaporoso, arricchito da un fiore nei capelli raccolti, mentre tiene in mano delle nacchere. Questo stile di abbigliamento è effettivamente il più comune durante gli spettacoli di flamenco. I colori predominanti sono il rosso e il nero, accompagnati dal fucsia, poiché portano con sé una simbologia ben definita.

Un dettaglio interessante riguarda le scarpe dei ballerini, sia donne che uomini, che presentano chiodi di ferro conficcati. Questo particolare permette di generare un suono più incisivo quando le scarpe vengono battute sul legno del palco, aggiungendo un elemento ritmico caratteristico alla danza.

Inoltre, nel mondo del flamenco, spicca il manton, una mantella di pizzo o ricamata, derivante dal velo. La ballerina lo utilizza per volteggiare creando figure suggestive nell’aria durante le esibizioni, aggiungendo un tocco di grande suggestione all’arte del flamenco.

ballerina flamenco
Photo Courtesy Fever